Vito Tizzano e il rilancio della Fiera di Cagliari: più eventi, più concerti, più futuro

Vito Tizzano

La Fiera di Cagliari riaccende i riflettori con Hospitando Sardegna 2025, l’evento di riferimento per il settore dell’ospitalità e della ristorazione, in programma da domenica a martedì.

Ma questa manifestazione è solo il primo tassello di una strategia più ampia che punta a rilanciare la Fiera come spazio per eventi, concerti ed esposizioni. A tracciare il futuro della struttura è Vito Tizzano, presidente dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, chiamato a trasformare l’area in un polo attrattivo per il turismo e lo spettacolo.

Hospitando Sardegna 2025

“Vogliamo riportare la Fiera al centro della vita economica e culturale della città – spiega Tizzano – trasformandola in un punto di riferimento stabile per gli operatori del settore. Non solo un luogo per fiere tematiche, ma una piattaforma che offra formazione continua, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e opportunità di business durante tutto l’anno”.

L’evento inaugurale della nuova stagione fieristica è Hospitando Sardegna 2025, che si svolgerà su una superficie di 6.000 metri quadrati e ospiterà oltre 100 espositori del settore Horeca (Hotellerie, Restaurant, Catering), con un fitto programma di conferenze, workshop e showcooking. L’obiettivo è offrire strumenti concreti agli operatori del turismo e della ristorazione, con un focus su innovazione tecnologica, revenue management e sostenibilità.

Un’estate di concerti

Ma l’orizzonte della Fiera non si ferma all’accoglienza turistica. Il piano di rilancio passa anche attraverso una programmazione intensa di eventi e concerti. “L’anno scorso abbiamo ospitato tre concerti, quest’anno ne faremo almeno 12, tra cui Europe, Lucio Corsi, Modà, e poi il jazz e tanto altro – anticipa Tizzano – in sintesi stiamo lavorando a un cartellone di appuntamenti estivi tra maggio e settembre con artisti di rilievo nazionale e internazionale”.

L’idea di fondo è quella di specializzare la Fiera con eventi tematici. “Abbiamo iniziato con l’ospitalità e la ristorazione, ma in futuro vogliamo creare fiere settoriali dedicate ad altri ambiti, come il turismo nautico o l’innovazione tecnologica”, aggiunge Tizzano.

Il ruolo degli enti pubblici

Se il progetto di rilancio sta prendendo forma, il nodo delle risorse resta centrale. La Fiera di Cagliari è di proprietà della Regione, che ne detiene la titolarità, mentre la gestione è affidata in concessione a Centro Servizi per le Imprese.

“È chiaro che se si vuole una struttura moderna, capace di competere con le altre fiere italiane, serve un intervento pubblico. La volontà politica è fondamentale: senza il supporto della Regione, della Camera di Commercio e del Comune, non potremmo portare avanti questo percorso di rilancio” spiega il presidente.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati