
L’accesso alla cultura è un diritto fondamentale, e quando il teatro si apre davvero a tutti, il palcoscenico diventa un luogo di incontro, emozione e partecipazione condivisa. È con questo spirito che Anmic Cagliari ha aderito al progetto Teatro No Limits, un’iniziativa promossa e realizzata dal Centro Diego Fabbri di Forlì, con il supporto di Cedac Sardegna nell’ambito della Stagione 24/25 del Teatro Massimo. Il progetto mira a rendere il teatro pienamente fruibile per le persone non vedenti e ipovedenti attraverso strumenti innovativi come l’audiodescrizione e il tour tattile.
Il Teatro Massimo di Cagliari ha sposato questa straordinaria iniziativa, accogliendo gli spettatori con disabilità visiva e offrendo loro un’esperienza immersiva e completa. Anmic Cagliari, da sempre impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, ha accompagnato i propri soci in questo percorso di inclusione e partecipazione, portando avanti l’iniziativa nell’ambito del progetto “Trascorriamo tempo insieme”.
Il primo appuntamento del progetto si è tenuto il 13 dicembre 2024, con lo spettacolo “Franciscus” di Simone Cristicchi, mentre il secondo, tenutosi lo scorso 28 marzo, ha coinciso con il compleanno di Anmic Cagliari, rendendo la serata ancora più speciale. Per l’occasione, alcuni soci dell’associazione hanno potuto assistere alla rappresentazione di “La Ferocia”, tratta dal romanzo vincitore del Premio Strega di Nicola Lagioia. Lo spettacolo, diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, ha portato in scena una storia di forte impatto emotivo, che esplora le contraddizioni di una famiglia nella società contemporanea.
Il tour tattile ha permesso ai soci di sfiorare gli oggetti di scena, di sentire tra le dita gli elementi che ne facevano parte e di immaginare lo spazio scenico con una consapevolezza nuova. Alcuni hanno raccontato la meraviglia di percepire la scena prima ancora che lo spettacolo avesse inizio, di riconoscere attraverso il tatto ciò che poi sarebbe stato descritto nelle cuffie, creando un collegamento tra sensi e immaginazione. L’audiodescrizione, invece, ha aggiunto profondità alla narrazione, trasformando il suono delle voci e dei movimenti in un quadro vivido nella mente degli spettatori e, anche i dettagli più sottili, dalle espressioni degli attori ai movimenti scenici, sono stati resi accessibili a tutti abbattendo il muro dell’esclusione. “Sembrava di vedere con altri occhi”, ha raccontato uno dei partecipanti.
La partecipazione di Anmic Cagliari al progetto Teatro No Limits è il segno di un impegno concreto per abbattere le barriere e garantire che la cultura sia un diritto di tutti. Il teatro non è solo spettacolo, ma un luogo di condivisione, di crescita e di emozione collettiva, che si trasforma così in uno spazio di equità, dove la diversità non è un ostacolo ma un valore. In platea, persone vedenti e non vedenti hanno seduto fianco a fianco, senza privilegi né differenze, unite dallo stesso battito collettivo che nasce quando l’arte viene condivisa senza limiti.
Grazie a questo progetto il teatro ha davvero dimostrato di essere per tutti. E Anmic Cagliari continuerà a sostenere e promuovere iniziative di accessibilità culturale, affinché nessuno venga escluso. Perché l’arte non ha confini e, quando è davvero accessibile, ci insegna a guardare oltre con occhi nuovi.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)