
Nei secoli, la civiltà nuragica si è sviluppata come una pianta forte e ben radicata, crescendo in modo autonomo. Tuttavia, questo processo è stato anche influenzato da continui mutamenti e acquisizioni, alcuni derivanti da elaborazioni interne, altri frutto di contatti e scambi con genti di altre regioni. Le fonti letterarie antiche indicano diverse aree come stimoli per l’origine e lo sviluppo della civiltà nuragica: la regione iberica, quella egea, e più tardi, Creta e la Grecia micenea.
Dai dati attualmente disponibili, l’architettura dei primi nuraghi sardi non trova riscontro nelle regioni tirreniche, dove non sono conosciute né fortificazioni né sepolcri megalitici simili a quelli sardi. Tuttavia, i contatti attraverso la Corsica devono essere stati frequenti, come suggeriscono le somiglianze nelle tecniche ceramiche e metallurgiche. La situazione dei rapporti con la Corsica e le Baleari appare articolata, come evidenziato dalle testimonianze architettoniche.
All’inizio della civiltà nuragica, la Corsica meridionale e Minorca sembrano essere legate alla Sardegna da un rapporto speciale perché condividendo strutture megalitiche simili: nuraghi in Sardegna, torri in Corsica e talajots a Minorca. Più avanti, nel XIII a.C., in Corsica si svilupparono edifici con torri circolari a più piani, caratterizzate da una volta slanciata e di sezione ogivale, come si può dedurre dall’accuratezza delle tecniche costruttive e dall’aggetto delle strutture.
I rapporti con Minorca sono confermati dalla diffusione delle navetas, tombe collettive costruite con filari di pietre, che richiamano le tombe di giganti nuragiche. In Corsica, si può notare che nello stesso periodo in cui si sviluppava in Sardegna la facies di Sant’Iroxi, famosa per le spade triangolari in rame arsenicato, si riscontrano alcune usanze funerarie simili. In particolare, in Gallura, si documenta una pratica di inumazione dei defunti nei tafoni, piccoli anfratti di roccia granitica, adattati artificialmente. Questo costume, tipico delle comunità pastorali corse, si diffuse in Corsica e in Gallura già nel Neolitico, molto prima dell’introduzione delle grandi sepolture a circolo e dei dolmen.
Spostandoci verso le regioni del Mediterraneo orientale, si nota che, almeno fino ad ora, non sono state rilevate significative somiglianze tra le costruzioni fortificate nuragiche e quelle cretesi o micenee. In particolare, a Creta non si riscontrano vere e proprie mura difensive intorno agli abitati; tuttavia, il palazzo reale appare progettato in modo tale da controllare strategicamente gli accessi principali.
A partire dalla fine del XIV a.C., tuttavia, alcuni elementi dell’architettura micenea sembrano presupporre un contatto o una conoscenza condivisa con le esperienze costruttive sarde. Ne sono esempio i corridoi a due piani costruiti all’interno delle cortine del bastione trilobato di Santu Antine a Torralba, comparabili ai corridoi ogivali dell’Unterburg di Tirinto.
Altre affinità stilistiche emergono nel taglio ogivale delle porte micenee, dove si ritrova il trilite, con due stipiti verticali sormontati da un architrave, come in Sardegna.
Anche nelle fortezze ittite compaiono portali con taglio ogivale, analoghi a quelli di Micene e di alcune città del Vicino Oriente. Da questi confronti emerge come i rapporti tra l’architettura nuragica, quella egea e quella ittita fossero stretti.
Questo solleva una questione cruciale: furono i sardi a recepire le tecniche più avanzate degli architetti stranieri, o furono invece loro a trasmetterle? L’adozione della volta a cupola per la copertura di camere e corridoi sembra frutto di una trasformazione interna, progressiva, dell’architettura palaziale protosarda, maturata attraverso continui scambi e interazioni con il mondo egeo. In questi rapporti, la Sardegna non si limita a ricevere, ma elabora autonomamente e, a sua volta, esporta conoscenze, uomini e idee.
La volta a ogiva, utilizzata per conferire maggiore verticalità alle strutture ben prima dell’affermazione dello stile gotico, è applicata sistematicamente nell’architettura monumentale sarda ( torri, corridoi funerari e templi) come esito di soluzioni tecniche raffinate, in grado di superare complesse sfide statiche, come quelle poste dalla sovrapposizione di tre camere a cupola.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)