
Elisa Marcello, 19 anni, velocista del Cus Cagliari, racconta il suo percorso sportivo coronato da successi individuali e di squadra. E’ attualmente la campionessa italiana under 20 dei 200 metri con il tempo di 23’73 e, dopo l’ottimo risultato del mondiale under 20 di Lima, Elisa punta ora alla qualificazione degli Europei 2025 in Finlandia.
Il 2024 è il tuo miglior anno sportivo: record personale nei 200 metri e qualificazione ai mondiali under 20 di Lima. Erano obiettivi prefissati a inizio anno? Ti aspettavi di andare così bene?
No, ma è innegabile che sono stati risultati pensati e bramati. In Sardegna non c’è tanta competizione, mentre in Italia c’è Elisa Valencin, velocista dei 200 metri e classe 2007. Nei 200 metri, non ho programmato di andare sotto i 24 secondi. Ai mondiali, il raggiungimento delle semifinali è stato un risultato che non mi sarei mai aspettata.
Che rapporto hai con il tuo allenatore?
Ci siamo conosciuti quando avevo sette anni. Quando ho cambiato società da Assemini a Decimomannu, abbiamo legato parecchio, anche al di fuori della pista. Parliamo tanto, ci confrontiamo e sento il massimo sostegno da parte sua nei miei confronti. Rispetto agli allenatori che ho avuto in precedenza, ha creduto nel mio potenziale ancor prima che lo facessi io.
Qual è stata l’esperienza sportiva che ti ha fatto crescere di più?
Non dimenticherò mai la prima volta in Nazionale a Gerusalemme nel 2022. E’ stata la mia prima volta fuori dalla Sardegna. Durante quella competizione sono pure riuscita a portare a casa delle medaglie, non nego che ho pianto dall’emozione.
Che routine hai a ridosso delle gare?
Non seguo una dieta alimentare ma sto molto attenta nel regolarmi con le calorie. Mi ritengo una persona precisa, che ama curare i dettagli prima di ogni gara.
La routine di allenamento non cambia di una virgola, a ridosso di una competizione importante faccio sei allenamenti alla settimana al campo e due in palestra. Solitamente quando ho la doppia seduta di allenamento, faccio dalle tre alle quattro ore di allenamento.
Che musica ascolti prima di una gara e perché?
Mi piace molto l’hip hop americano, in particolare Tupac Shakur. Ha una storia che mi ha colpito sin dal primo momento che l’ho letta. Lo reputo un grande artista, mi da sempre la giusta carica.
Hai un atleta a cui ti ispiri?
Quando ero piccola il mio punto di riferimento è sempre stata Dalia Kaddari. Crescendo, ho capito che dovevo concentrarmi più sulla mia persona e il mio lavoro senza paragonarmi troppo agli altri.
Cosa ti ha dato l’atletica di diverso rispetto a qualsiasi altra cosa della tua vita?
Mi ha insegnato a relazionarmi con le persone e a liberarmi dai problemi quotidiani. Quando ho una giornata storta, l’atletica è il luogo in cui trovo rifugio e su cui so che posso sempre contare.
Che obiettivi hai per il futuro?
Mi piacerebbe entrare nella squadra delle forze armate per continuare lo sport a livello agonistico. Preferirei entrare in polizia o finanza. Probabilmente, dopo la scuola, prenderò un anno sabbatico dagli studi e valuterò, per le idee che ho adesso, il percorso universitario di criminologia.
Mi piacerebbe trasferirmi a Roma per proseguire al meglio il percorso sportivo e universitario. Nella capitale, ci sono strutture e società molto preparate: è il sogno di ogni atleta della mia disciplina avere un team di persone competenti pronte a lanciarti ai massimi livelli.
Quest’anno sto puntando alla qualificazione degli Europei di agosto in Finlandia. C’è tanta competizione, ma sono sicura che ce la farò. Vorrei inoltre portare a casa una medaglia nella staffetta.
Se poi devo confessare un mio sogno, è sicuramente arrivare a disputare le olimpiadi per rappresentare il mio Paese.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)