
La Regione ha stanziato 81 milioni di euro per supportare le imprese locali in progetti di innovazione, riconversione e diversificazione. Si tratta di un’iniziativa strategica che punta a rilanciare il tessuto produttivo dell’isola, con finanziamenti provenienti dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e dal Piano Nazionale per la Transizione Giusta.
Il vicepresidente della Regione, Giuseppe Meloni, ha spiegato che l’obiettivo è sostenere la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese, aiutandole a superare le difficoltà e a rafforzare la loro capacità di innovazione. “Questi fondi rappresentano una grande opportunità per costruire un’economia più solida e orientata al futuro”, ha dichiarato Meloni.
Ciò che distingue questa iniziativa è il suo focus sulle specificità della Sardegna. I progetti finanziabili devono rientrare nelle aree di specializzazione individuate dalla Smart Specialization Strategy (S3), che valorizza le eccellenze regionali nei settori della ricerca e dell’innovazione. Particolare attenzione sarà data a tecnologie avanzate come il deep tech, le biotecnologie e le tecnologie pulite. I finanziamenti vanno da 3 a 25 milioni di euro per progetti su scala regionale, con un minimo di 1,5 milioni per l’area del Sulcis Iglesiente, un territorio che ancora lotta per superare le crisi industriali del passato. Gli interventi copriranno nuovi investimenti, ampliamenti produttivi, riconversioni strategiche e acquisizioni in aree di crisi.
Questa iniziativa non rappresenta solo un’iniezione di risorse economiche, ma un atto di fiducia nella capacità della Sardegna di reinventarsi come un modello di innovazione. Da isola spesso considerata ai margini, la Sardegna mira a ribaltare le percezioni, dimostrando che anche i territori lontani dai grandi centri possono guidare il cambiamento. Il vero banco di prova sarà l’efficienza nella gestione dei fondi: solo una chiara visione strategica e una collaborazione concreta tra istituzioni e imprese potranno tradurre le risorse in risultati tangibili. Tuttavia, l’attenzione verso le eccellenze locali e l’approccio mirato suggeriscono che il potenziale per una trasformazione esiste. Con questo progetto, la Sardegna ambisce non solo a superare i propri limiti, ma a convertirli in leve di crescita, facendosi portabandiera di uno sviluppo sostenibile e innovativo che parli al resto d’Europa.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)