
La terza Commissione del Consiglio regionale della Sardegna, competente per Programmazione e Bilancio e presieduta da Alessandro Solinas (M5S), ha avviato oggi un ciclo di audizioni sul tema dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di unificare tre proposte di legge attualmente in discussione: la numero 75 sulla promozione e governance dell’IA in Sardegna, la numero 81 relativa a ricerca, sviluppo e impiego di sistemi intelligenti in ambito regionale, e la numero 16 che prevede l’istituzione di un’agenzia regionale per l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione.
I primi contributi sono arrivati dai rappresentanti dell’Università di Cagliari, di Sardegna Ricerche e del Crs4. Il Rettore Francesco Mola ha espresso forte preoccupazione per il ruolo marginale assegnato agli atenei nelle proposte di legge: “È sconcertante che le Università sarde non siano considerate centrali, quando nel resto d’Italia e all’estero sono al cuore delle strategie sull’intelligenza artificiale”.
Mola ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato: “Non si tratta solo di tecnologia. L’intelligenza artificiale richiede un investimento culturale, multidisciplinare e strutturato. Solo le Università possono formare figure specializzate tramite master, dottorati e percorsi accademici dedicati”.
L’Università di Cagliari ha già stanziato 27,5 milioni di euro del PNRR per attività legate all’IA e intende trattenere i talenti locali, oltre ad attrarre nuovi ricercatori. Il Rettore ha infine annunciato l’invio di un documento dettagliato con osservazioni e proposte alla Commissione.
Nel corso della mattinata, sono intervenuti anche Carmen Atzori (Direttrice generale di Sardegna Ricerche), Massimo Carpinelli (Amministratore Crs4) e Carlino Casari (Dirigente Crs4).
Atzori ha sottolineato l’importanza di una governance allineata con le normative europee e ha ribadito il ruolo strategico della digitalizzazione nell’agenda di Sardegna Ricerche. “L’IA è uno strumento chiave per ridurre i gap infrastrutturali tra le aree dell’Isola”, ha affermato.
Carpinelli ha evidenziato la possibilità per la Sardegna di assumere un ruolo attivo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, trasformando il Crs4 in un centro di competenza capace di attrarre investimenti nazionali e internazionali. “Serve una visione politica di lungo periodo – ha aggiunto – per non ripetere gli errori del passato”.
l presidente della Terza Commissione, Alessandro Solinas, ha concluso la prima parte della giornata ringraziando i partecipanti per i contributi forniti e ha ribadito la volontà della Commissione di arrivare a un testo unico che integri le istanze di tutti i soggetti coinvolti: “L’università e i centri di ricerca sono partner strategici. Questo processo sarà inclusivo”.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)