
I 14 nuraghi arcaici del tipo senza torre costruiti sulla Giara di Siddi e un centinaio della stessa tipologia sistemati ai bordi della Giara di Gesturi formavano un tracciato di demarcazione del territorio nell’età del Bronzo Medio e, verosimilmente, erano già utilizzati dal Bronzo Antico se non dal Calcolitico. In decine di altre aree dell’isola sono rilevabili raggruppamenti di protonuraghi che circoscrivono territori ben definiti. Insieme all’amico Marcello Onnis, abbiamo cercato di capire come le antiche comunità/clan dell’età del Rame e dell’età del Bronzo utilizzassero questi monumenti per contrassegnare e dominare il loro territorio. L’analisi della visibilità, uno degli aspetti più innovativi dello studio, ha rivelato che i nuraghi non erano progettati per essere visti da grandi distanze, ma per stabilire connessioni visive all’interno di aree specifiche.
Attraverso tecniche di studio del paesaggio, considerando fattori come la distanza e le dimensioni degli edifici, abbiamo concluso che queste strutture formavano una fitta rete di interconnessione visiva. Piuttosto che essere punti di riferimento visibili per l’intera regione, i nuraghi arcaici sembrano essere stati dei marcatori interni destinati a rafforzare la coesione territoriale e sociale delle comunità/clan. Questo schema suggerisce che il paesaggio è stato trasformato non solo come spazio di sfruttamento economico, ma anche come ambiente simbolico.
Nel Bronzo Recente, quando si sviluppa la struttura a torre, i nuraghi sono notevolmente più grandi e ricchi di reperti, il che potrebbe riflettere una gerarchia sociale più marcata. Al contrario, sulle Giare e in altri contesti più piccoli, i nuraghi sono strategicamente posizionati sui bordi degli altipiani per massimizzare la loro visibilità immediata.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)