
Niente navette, niente scorciatoie: solo chilometri di sentieri, passi misurati e un’immersione totale nel paesaggio. Noi Camminiamo in Sardegna torna dall’1 al 5 ottobre con una scelta netta: i 16 itinerari previsti saranno percorsi esclusivamente a piedi, senza supporti esterni. Qui il turismo lento non è solo un’idea, ma una regola.
L’evento è stato presentato alla Fiera dei Grandi Cammini di Milano, tra operatori del settore, esperti e influencer del trekking. “Non siamo più un’aggiunta secondaria al turismo balneare”, ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo, Franco Cuccureddu. “Stiamo costruendo un’offerta che non sia solo un’alternativa al mare, ma una vera e propria ragione per scegliere la Sardegna”.
Per la prima volta, il 4 ottobre sarà una giornata aperta a tutti, superando il format riservato solo a esperti e addetti ai lavori. L’obiettivo è rendere il turismo lento più accessibile e meno elitario.
Cambia anche l’approccio alla mobilità: niente navette, nessun trasporto intermedio. Un’impostazione che punta a un’immersione autentica nei luoghi, dai paesaggi costieri alle zone interne dell’Isola.
Per i cicloturisti, l’evento include la possibilità di esplorare la Ciclovia del Cammino minerario di Santa Barbara, premiata nel 2024 all’Oscar italiano del cicloturismo.
I percorsi toccano alcuni degli itinerari più affascinanti della Sardegna: Cammino minerario di Santa Barbara, Cammino di Santu Jacu, Cammino di Sant’Efisio e Cammino 100 torri. Il tragitto attraversa borghi e territori ricchi di storia, tra cui Borutta, Dorgali, Galtellì, Gesturi, Laconi, Luogosanto e Orgosolo.
Grande attenzione sarà dedicata all’accessibilità, con percorsi pensati per garantire un’esperienza inclusiva.
Con questa edizione, Noi Camminiamo in Sardegna rafforza il suo ruolo nel turismo sostenibile, promuovendo un’idea di viaggio più lenta, consapevole e radicata nel territorio.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)