
La Regione ha anticipato di sei mesi rispetto al 2024 la pubblicazione del bando per l’assegnazione di contributi destinati all’organizzazione di manifestazioni sportive nazionali e internazionali. Le domande potranno essere presentate dal 20 febbraio al 20 marzo, con l’obiettivo di offrire maggiore certezza agli organizzatori e migliorare la pianificazione degli eventi sul territorio.
L’assessora regionale dello Sport, Ilaria Portas, ha sottolineato l’importanza di questa scelta, evidenziando i vantaggi che ne derivano per il settore: “Abbiamo lavorato per garantire un reale supporto a federazioni, enti e associazioni sportive che operano in Sardegna. L’anticipo della pubblicazione consente una gestione più efficace delle risorse e una migliore pianificazione delle attività e delle competizioni”, ha dichiarato.
Il bando si rivolge a diverse realtà del mondo sportivo che operano nell’isola. Possono fare richiesta di finanziamento: federazioni sportive riconosciute dal Coni (Comitato olimpico nazionale italiano) e dal Cip (Comitato italiano paralimpico); enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni nazionali o agli enti di promozione sportiva, regolarmente iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
I fondi stanziati sono destinati a sostenere la realizzazione di eventi di rilevanza nazionale e internazionale, con l’obiettivo di rafforzare la presenza della Sardegna nel panorama sportivo e incentivare la pratica sportiva a tutti i livelli.
Rispetto all’anno scorso, quando il bando era stato pubblicato a luglio, l’anticipo di sei mesi rappresenta un cambiamento significativo. Secondo l’amministrazione regionale, questa scelta permetterà alle associazioni di avere più tempo per pianificare gli eventi, garantendo una gestione più efficace delle risorse disponibili.
Uno degli aspetti più critici per le realtà sportive che organizzano competizioni è infatti la certezza dei finanziamenti. Sapere in anticipo se si potrà contare su un contributo pubblico consente di pianificare meglio ogni aspetto dell’evento, dalla logistica alla promozione, fino alla partecipazione degli atleti. Inoltre, un maggiore margine di tempo aiuta a rispettare le tempistiche organizzative richieste dalle federazioni e dagli enti internazionali per l’inserimento delle competizioni nei calendari ufficiali.
Oltre a sostenere le realtà sportive locali, il bando ha anche un impatto sul turismo e sulla promozione del territorio. Gli eventi sportivi, soprattutto quelli di livello nazionale e internazionale, attirano atleti, squadre e appassionati da fuori regione, generando un indotto economico per le strutture ricettive e le attività locali.
Negli ultimi anni, la Sardegna ha ospitato competizioni di rilievo in diverse discipline, dal calcio alla vela, dall’atletica agli sport motoristici. La possibilità di accedere ai contributi con maggiore anticipo potrebbe favorire l’organizzazione di nuovi eventi e consolidare quelli già esistenti, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’isola come meta per il turismo sportivo.
L’apertura del bando fino al 20 marzo lascia ora spazio agli enti e alle associazioni per preparare le domande e presentare progetti in grado di valorizzare lo sport e il territorio. Sarà poi la Regione a valutare le richieste e distribuire i fondi, in un’ottica di sostegno allo sport sardo e alla sua crescita a livello nazionale e internazionale.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)