
La Sardegna si conferma tra le mete estive più ambite d’Italia, almeno secondo ciò che emerge dai social. Uno studio condotto da imiglioricasinoonline.net ha stilato una classifica delle spiagge italiane più popolari su Instagram e TikTok nel 2025. Il dato più evidente: quattro delle dieci località balneari più condivise online si trovano in Sardegna.
In vetta alla classifica generale, la Scala dei Turchi, in Sicilia, conquista il primo posto con oltre 112.000 post su Instagram e quasi 10.000 menzioni su TikTok. La seconda posizione è occupata da Punta Prosciutto, in Puglia, mentre la Sardegna si impone a partire dal terzo posto con La Pelosa, la spiaggia più iconica del nord-ovest sardo. Sabbia chiara, mare trasparente e una torre aragonese a fare da sfondo: una composizione che da anni domina le gallery estive degli utenti social. Altre tre spiagge sarde compaiono nella top ten: Cala Mariolu, Cala Goloritzé e Cala Brandinchi. Tutte si distinguono per scenari incontaminati, colori vividi e accessi non sempre immediati, elementi che sembrano aumentare l’attrattiva per chi cerca esperienze da immortalare e condividere.
Cala Mariolu, nel Golfo di Orosei, è raggiungibile solo via mare o con un percorso di trekking, ma l’impegno richiesto per arrivarci è parte integrante dell’esperienza. Cala Goloritzé, riconosciuta patrimonio UNESCO, è una delle baie più fotografate grazie all’arco naturale di roccia che la caratterizza e alle sue acque turchesi. Cala Brandinchi, spesso ribattezzata “Tahiti sarda”, si distingue invece per la sua luminosità e l’accessibilità familiare.
La presenza sarda non si limita però alle mete celebri. Lo studio ha incluso anche una sezione dedicata alle cosiddette “spiagge segrete”: luoghi meno battuti ma molto apprezzati dai viaggiatori. Cala dell’Argentiera, immersa tra le rovine di una ex miniera, e Cala Li Cossi, con la sua baia raccolta e i contrasti cromatici decisi, rappresentano due esempi di turismo consapevole, lontano dalle rotte di massa ma non per questo invisibile.
Secondo gli autori del report, il successo social della Sardegna riflette la sua capacità di incarnare un’estetica del viaggio che va oltre la semplice vacanza. Le sue spiagge offrono paesaggi che si prestano alla narrazione visiva: fotogenici, riconoscibili, capaci di evocare un’idea di autenticità e isolamento che piace, e soprattutto performa bene online. In un contesto in cui le immagini condivise influenzano le decisioni di viaggio più delle brochure o delle guide, la Sardegna emerge non solo come meta turistica, ma come un vero e proprio brand visivo.



www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)