Sette progetti sardi finanziati dal Programma Interreg NEXT MED

Uno dei progetti finanziati riguarderà lo sviluppo dell’agricoltura nell’Oristanese

Sono sette i progetti che coinvolgono la Sardegna e che hanno ottenuto finanziamenti nell’ambito del Programma Interreg NEXT MED, il cui Comitato di Sorveglianza, presieduto dalla Regione come Autorità di Gestione, ha approvato 60 nuove iniziative. Il programma ha stanziato 134 milioni di euro, di cui 119 milioni di fondi europei, per progetti che riguardano diversi ambiti, tra cui la gestione delle risorse naturali, l’innovazione e il lavoro.

Tra i progetti finanziati, due vedono enti sardi come capofila.

MedResource

Uno dei progetti ammessi è MedRESOURCE, che prevede il riutilizzo dei fanghi di acque reflue per scopi agricoli. L’iniziativa coinvolge l’Ente Acque della Sardegna (Enas) e l’Università di Cagliari e ha individuato come area di sperimentazione il territorio di Arborea. L’obiettivo è sviluppare soluzioni per il trattamento e il riuso dei fanghi di depurazione, riducendone l’impatto ambientale.

HorizonCraft

Un altro progetto finanziato è HorizonCraft, promosso dall’associazione TDM 2000 di Cagliari in collaborazione con Confartigianato Imprese Sud Sardegna, Egitto e Libano.

Il progetto si concentra sulla formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani, attraverso corsi di formazione e percorsi di accompagnamento all’occupazione e all’autoimprenditorialità.

L’obiettivo è supportare almeno 100 giovani con attività mirate a colmare il divario tra competenze e richieste del mercato del lavoro.

I prossimi passi

I sette progetti selezionati, insieme agli altri approvati dal programma, saranno avviati nei prossimi mesi, con il coinvolgimento di 388 enti provenienti dai 15 Paesi partecipanti.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati