
Il 2024 si chiude con una forte crescita generalizzata per il Sistema Portuale della Sardegna, nonostante la crisi mondiale del settore merci. I dati mostrano incrementi in tutti i principali comparti: 41,7 milioni di tonnellate di merce movimentata (+1,7 per cento), oltre 6,5 milioni di passeggeri (+4,5 per cento) e 684 mila crocieristi (+57,5 per cento).
Il traffico passeggeri ha raggiunto 5.563.050 unità, segnando un aumento del 4,5 per cento rispetto al 2023. Le rotte verso le isole minori (Santa Teresa – Bonifacio e Portovesme – Carloforte) hanno registrato una crescita del 9,9 per cento (970.115 passeggeri), suggerendo una maggiore attrattività turistica e un miglioramento complessivo nei collegamenti.
A livello di singoli porti, Olbia si conferma il principale punto di accesso con 3.692.857 passeggeri, seguito da Porto Torres (1.029.312) e Golfo Aranci (552.016). Portovesme (719.850) e Santa Teresa di Gallura (250.265) mantengono un ruolo strategico per i collegamenti con la Corsica e la penisola, mentre Arbatax e Oristano rimangono marginali.
Il settore crocieristico ha registrato un incremento del 57,5 per cento, raggiungendo 684.061 crocieristi. Cagliari domina il segmento con 541.212 transiti, seguito da Olbia (94.782) e Golfo Aranci (37.184). Gli altri porti presentano numeri molto più contenuti, con Porto Torres (5.726), Oristano (4.992) e Arbatax (165). L’espansione del settore è probabilmente legata a una maggiore offerta di itinerari e al consolidamento della Sardegna come destinazione crocieristica.
Il volume delle merci movimentate è cresciuto dell’1,7 per cento, attestandosi a 41.649.701 tonnellate. Il porto di Cagliari si conferma il principale hub logistico dell’isola, movimentando 30.105.275 tonnellate (72 per cento del totale). Seguono Olbia (6.399.099 t), Porto Torres (3.083.389 t) e Oristano (1.172.030 t), mentre Portovesme (688.704 t) e Arbatax (109.594 t) registrano volumi più limitati.
Le rinfuse liquide (principalmente petrolio e raffinati) sono aumentate dell’1 per cento, mentre le rinfuse solide hanno registrato un calo del 9 per cento, legato alla contrazione del trasporto di minerali, prodotti chimici e carbone. Tuttavia, il traffico di merci in colli (trasporto su gomma e container) ha compensato la flessione con una crescita del 7 per cento (+900 mila tonnellate).
Il traffico dei container ha registrato un incremento del 77,7 per cento, passando da 54.650 a 97.137 unità, interamente gestite dal Porto Canale di Cagliari. Questo risultato evidenzia un recupero significativo della capacità logistica e il potenziale strategico del porto nel commercio internazionale.
“Chiudiamo con grande soddisfazione un anno di intensa attività per i nostri porti di Sistema – dice Massimo Deiana, Presidente dell’Autorità portuale del Mare di Sardegna – Il 2024 ha rappresentato il picco di una rapida risalita che, in appena quattro anni, ha colmato la crisi del 2020 e superato, in termini di crescita, i risultati eccellenti del 2019 e, non ultimi, quelli del 2023. Assistiamo ad un record storico sul mercato delle crociere, che si appresta ad avvicinarsi alla soglia dei 700 mila transiti e ad uno altrettanto soddisfacente, nel settore traghetti, che sfonda il tetto dei 6 milioni e mezzo di passeggeri. Un sistema portuale sano, quello emerso dal dato 2024, sostenuto anche da una ripresa netta del comparto merci che, nonostante la crisi internazionale, chiude con un generale segno più, riportando una ventata di ottimismo nelle banchine e, di conseguenza, ad una nuova stagione imprenditoriale ed occupazionale per gli scali di competenza”.
Se queste tendenze si confermeranno nel 2025, il sistema portuale della Sardegna potrebbe consolidare ulteriormente il suo ruolo strategico nel Mediterraneo, rafforzando l’attrattività turistica e commerciale dell’isola.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)