
Sono 30 mila gli ettari di sugherete che necessitano di interventi di contrasto contro i lepidotteri defogliatori. La Giunta regionale, su indicazione dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato lo stato d’emergenza fitosanitaria, confermando la linea adottata anche negli anni precedenti. Le aree più colpite sono l’Alta e Bassa Gallura, Thiesi e Villanova, l’Iglesiente e l’Oristanese.
La decisione consente di avviare le procedure necessarie per l’autorizzazione ai trattamenti fitosanitari con mezzo aereo, indispensabili per contenere la diffusione di insetti dannosi come Tortrix viridiana, Lymantria dispar e Malacosoma neustria, che mettono a rischio la salute delle foreste e l’intera filiera del sughero.
“Si tratta di un intervento fondamentale – dichiara l’assessora Laconi – che abbiamo rinnovato di anno in anno per difendere un patrimonio naturale ed economico insostituibile. Lo scorso anno siamo intervenuti su circa 40 mila ettari, ottenendo risultati significativi in termini di riduzione delle infestazioni e salvaguardia delle sugherete. Proteggere le nostre foreste – sottolinea l’assessora Laconi – significa proteggere il lavoro di tante imprese sughericole e il futuro di un settore che è identità e sviluppo per la Sardegna. La nostra azione è ispirata a rigore scientifico e a responsabilità verso le comunità locali” , ha concluso l’assessora all’Ambiente.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)