
Con il nuovo Piano degli Impianti Pubblicitari, il Comune di Cagliari compie un passo deciso verso una gestione più organica e consapevole dello spazio urbano. L’obiettivo è chiaro: definire in modo puntuale le tipologie, le quantità e i criteri di distribuzione degli impianti pubblicitari, in un’ottica di riorganizzazione e armonizzazione del territorio cittadino. Non si tratta solo di numeri o collocazioni, ma di un vero e proprio cambio di paradigma: il precedente regime autorizzatorio lascia spazio a un sistema concessorio, più strutturato e orientato alla pianificazione a lungo termine. La delibera, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale nella seduta del 27 maggio, segna così l’inizio di una nuova fase:più ordinata, più sostenibile e più rispettosa dell’identità urbana di Cagliari.
L’obiettivo principale del Piano è regolamentare la distribuzione degli impianti pubblicitari, al fine di razionalizzare il posizionamento dei manufatti sul territorio, coniugando il decoro urbano, la valorizzazione della città, la sicurezza stradale e le mutate esigenze economiche con nuove entrate per l’Ente territoriale.
“Il nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari (PGIP) – riferisce Massimo Zedda nella sua relazione introduttiva – era atteso da quasi vent’anni, e sostituisce quello del 2006, resosi oramai obsoleto e inadeguato alla normativa vigente e all’attuale struttura urbana della città. Già nel 2021, in attuazione della Legge di Bilancio 2020 – era stata introdotta una mini riforma con l’introduzione di un nuovo canone unico patrimoniale (CUP), in sostituzione del COSAP, dell’ICP e del DPA”.
«Il provvedimento, immediatamente esecutivo», ha dichiarato il Sindaco Massimo Zedda, «stabilisce i criteri per la localizzazione degli impianti pubblicitari e definisce le caratteristiche tecniche cui dovranno attenersi i diversi mezzi di comunicazione visiva. A tal fine, il territorio comunale è stato suddiviso in quattro ambiti: l’area storica; le zone umide, i colli, i grandi parchi e parte delle aree fronte mare; le aree residenziali adiacenti al centro; e infine le zone periferiche, comprensive di insediamenti a vocazione commerciale e produttiva. Il Piano individua inoltre le tipologie di mezzi pubblicitari consentiti, i materiali utilizzabili, le dimensioni previste e le relative modalità di collocazione».
«Il nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari», ha concluso Zedda, «rappresenta una svolta significativa per la gestione del paesaggio urbano a Cagliari».
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)