
Questa sera, alle 20,30, la Ciclofficina Sella del Diavolo ospita un incontro dedicato al cicloturismo e a chi lo trasforma in una professione. Simone Scalas e Daniele Gavelli, due guide esperte, racconteranno le sfide e le soddisfazioni di un lavoro che unisce passione, fatica e spirito d’avventura.
“La guida cicloturistica è molto più che accompagnare persone in bicicletta”, anticipa Simone Scalas, che da 25 anni lavora nel settore a livello internazionale. “Si tratta di gestire gruppi, conoscere il territorio, raccontarlo e saper risolvere problemi in tempo reale. Non è solo pedalare, è un mestiere complesso.”
Accanto a lui, Daniele Gavelli, ex accademico che ha lasciato l’università per dedicarsi al cicloturismo, spiegherà cosa significa trasformare una passione in lavoro. “Per fare questo mestiere servono competenze tecniche, capacità organizzative e una buona dose di diplomazia. Ti trovi a gestire clienti che vogliono sentirsi esploratori, ma senza rinunciare al comfort.”
L’incontro sarà anche l’occasione per discutere lo stato del cicloturismo in Sardegna, un settore in forte crescita ma ancora poco valorizzato.
“La Sardegna è una delle mete più richieste”, spiega Scalas. “Abbiamo paesaggi unici, strade panoramiche perfette per la bicicletta e un enorme potenziale. Eppure, i fondi destinati a promuovere il cicloturismo sono marginali rispetto ad altri tipi di turismo.”
Secondo i dati delle agenzie specializzate, il mercato è sempre più segmentato: mentre i cicloturisti italiani tendono a viaggiare in autonomia, quelli stranieri – soprattutto americani e nordeuropei – vedono l’esperienza come un lusso e sono disposti a pagare cifre elevate per tour organizzati.
“Un americano può spendere anche 5000 euro per una settimana in bici”, racconta Scalas. “Per loro è un’esperienza esclusiva, un modo per rallentare e vivere il territorio con un altro ritmo.”
L’incontro si svolge alla Ciclofficina Sella del Diavolo, uno spazio dedicato alla cultura della bicicletta e all’autoriparazione. Qui si promuove la mobilità sostenibile e si organizzano eventi per diffondere l’uso della bici non solo come mezzo di trasporto, ma come stile di vita.
Oltre al dibattito, la serata prevede un ciclo-aperitivo e selezioni musicali, per un evento che mescola informazione, convivialità e passione per le due ruote.
“Sarà una chiacchierata diretta, senza filtri”, promette Scalas. “Racconteremo il bello e il difficile di questo lavoro, perché chi sceglie di diventare guida cicloturistica deve sapere a cosa va incontro.”
L’appuntamento è per questa sera: tra aneddoti, immagini e racconti di viaggio, il mondo del cicloturismo si svela a chi sogna di trasformare la bicicletta in una professione.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)