Convegno su IA e tutela del diritto d'autore il 27 marzo all'Università di Cagliari

Locandina conferenza diritti d’autore AI

In che modo è possibile tutelare la paternità del proprio lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale generativa?
Si approfondirà questa tematica il 27 marzo 2025, al magistero dell’università di Cagliari, dalle 15 alle 17,30, nel convegno “Holmes – Harmonizing ownership and legal measures for ethical AI systems”.
L’evento, organizzato nell’ambito dell’omonimo progetto di ricerca start-up del Diee Unica, affronterà il tema del delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e diritto d’autore.

Il programma degli interventi

In un’era liquida, nella quale è sempre più difficile distinguere le fonti, la protezione della proprietà intellettuale – così come quella dei dati – rappresentano una delle sfide del futuro. Garantire la paternità di uno studio come di un prodotto rappresenta la conditio sine qua non sulla quale poter basare la propria ricerca: permette infatti di distinguere ciò che è autorevole da ciò che non lo è, generando competitività, interazioni positive, reti di connessione e sviluppo di team di ricerca.
Dopo i saluti del docente Daniele Giusto, Massimo Farina aprirà i lavori. Seguiranno interventi su temi cruciali: dall’accesso ai dati di training nei modelli di diffusione (Felice Colucci), alla dissimulazione artificiale a protezione del diritto d’autore (Alessia Palladino), fino alle implicazioni pedagogiche dell’IA (Andrea Marrone e Luigi Castangia).
Il convegno vedrà anche contributi sul progetto Protect (Andrea Zanda e Leonardo Manna) e sull’analisi sperimentale della creazione di opere mediante IA (Simone Dongu).

prova
Condividi

Articoli correlati