Digitalizzazione delle imprese sarde: parte il progetto di Confartigianato “Gate4Innovation”

Daniele Serra, segretario regionale Confartigianato Sardegna

Parte l’iniziativa “Gate4Innovation”, pensata per accompagnare cento imprese locali in un percorso di maturazione digitale e di crescita tecnologica. Il progetto, proposto da Confartigianato e Ministero delle imprese, ha lo scopo di “Aiutare le realtà a comprendere il proprio livello di maturità digitale e individuare strategie efficaci per potenziarne le capacità”, afferma Daniele Serra, segretario regionale Confartigianato Sardegna.

L’innovazione digitale in Sardegna

Nonostante un crescente interesse verso il digitale, le piccole realtà imprenditoriali sarde devono ancora fare un lungo cammino per raggiungere un livello di maturità digitale soddisfacente. Le imprese che hanno effettuato investimenti digitali sono passate dal 48,6 per cento nel 2019 al 64,5 per cento nel 2024. Tuttavia, secondo le analisi effettuate da Confartigianato imprese Sardegna, su dati UnionCamere 2022, la situazione resta ancora lontana dall’ottimale, con un punteggio di circa 2 su una scala da 1 a 4, che indica un livello insufficiente di maturità digitale.

Inoltre, l’incremento della maturità digitale nell’ultimo periodo è stato più consistente tra le imprese dei servizi e della manifattura rispetto a quelle agricole; tra le attività di medie e piccole dimensioni, rispetto alle imprese micro; e tra le imprese che operano all’interno di una filiera, rispetto a quelle che hanno rapporti con il cliente finale e sul mercato.

L’iniziativa

“Gate4Innovation” è un progetto che fa parte del sistema dei Poli di innovazione, finanziati dal Ministero delle imprese e del made in Italy, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). “Attraverso uno strumento, progettato per valutare e potenziare le capacità tecnologiche e sostenibili delle aziende, raggiungeremo l’obiettivo di offrire un supporto concreto e personalizzato agli imprenditori – spiega Daniele Serra – per aiutarli a comprendere il proprio livello di maturità digitale e a individuare strategie efficaci per potenziare le capacità di innovazione tecnologica”.

Il progetto, che si svolgerà in cinque aree della Sardegna (Sud Sardegna, Oristano, Nuoro e Ogliastra, Sassarese e Gallura), coinvolgerà circa cento imprese sarde e sarà supportato da una rete di esperti locali e nazionali. Questi professionisti, in collaborazione con Officine creative marchigiane, offriranno alle imprese l’accesso a servizi di consulenza, formazione e supporto per accedere a finanziamenti e incentivi, facilitando così il processo di digitalizzazione.
Inoltre, le micro e piccole imprese possono beneficiare di un contributo che copre fino al cento per cento dei costi ammissibili, rendendo il servizio di fatto gratuito.

“Queste agevolazioni – conclude Serra – sono state previste per favorire la digitalizzazione e la crescita delle imprese, consentendo loro di accedere a strumenti strategici per l’innovazione senza ostacoli economici”.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati