Federfarma e Regione insieme per creare gli avamposti vaccinali nelle zone più isolate

Pierluigi Annis, presidente Federfarma Sardegna

La Sardegna lancia una nuova iniziativa per rendere più accessibile la vaccinazione antinfluenzale anche nelle zone più isolate. Il progetto, che nasce dall’accordo sperimentale tra la Regione e Federfarma, coinvolge quattro farmacie, una per provincia, situate in comuni considerati difficili da raggiungere come Suni, Armungia, Elini e Borutta, per farle diventare degli avamposti vaccinali. L’obiettivo è offrire ai circa diecimila abitanti che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale e che vivono in queste zone, la possibilità di accedere ai vaccini anche in assenza di strutture sanitarie nelle vicinanze o medici di famiglia disponibili.

Vaccinazione nelle farmacie

L’accordo prevede, inoltre, che chi ha diritto all’esenzione – gli over 65 e le persone più fragili – possa effettuare gratuitamente la vaccinazione in oltre 350 farmacie abilitate in tutta l’isola. “L’intento è quello di capillarizzare un servizio essenziale come la vaccinazione antinfluenzale in tutti i territori dell’isola, sfruttando la rete delle farmacie che da sempre garantisce un presidio di riferimento per le nostre comunità”, spiega l’assessore alla Sanità Armando Bartolazzi.

Vaccination day

Per venire ulteriormente incontro ai cittadini e facilitare l’accesso al servizio, il 14 dicembre si terrà un “Vaccination day”, gratuito per gli aventi diritto, in tutte le farmacie abilitate della Sardegna.

Pierluigi Annis, presidente di Federfarma Sardegna, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Oggi è il primo passo per contribuire ad avvicinare il sistema sanitario regionale alle persone che si trovano in zone disagiate della nostra regione, le comunità lontane dai grossi centri o quelle che sono ancora senza medico di famiglia.  Ci auguriamo che il percorso per portare a regime la farmacia dei servizi subisca ora una forte accelerazione. Ringraziamo l’assessore alla Sanità, i suoi collaboratori e tutte le forze politiche che hanno contribuito a portare avanti questo progetto.”

La Sardegna si avvicina, grazie al progetto, a un accesso più libero alla vaccinazione antinfluenzale, anche nelle aree più difficili da raggiungere.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati