
Politica e sanità territoriale, questi i temi trattati alla “Scuola di formazione politica” promossa dal partito Riformatori Sardi. Si è tenuta stamattina all’Holiday inn di Cagliari l’ultima giornata dedicata ad approfondimenti sulla politica e su temi sociali ed economici in Sardegna. Gli interventi di oggi hanno visto la partecipazione di politici ed esponenti della sanità, che hanno discusso sui temi della sanità e della politica nell’isola.
La tavola rotonda sulla sanità, coordinata da Franco Meloni, è stata caratterizzata dagli interventi di esperti del settore sanitario.
Il primo intervento è stato quello di Luigi Arru, ex assessore regionale alla Sanità, sull’importanza del Servizio sanitario nazionale, attraverso i dati riguardo l’aumento dei costi della sanità pubblica e sull’importante questione demografica.
Ugo Cappellacci, presidente della dodicesima Commissione affari sociali alla Camera dei deputati, ha evidenziato quanto i tagli economici abbiano influito sulla sanità territoriale e la necessità di tenere in considerazioni i cambi di scenario che la Sardegna sta affrontando, per riuscire a trovare delle soluzioni efficaci.
L’intervento successivo ha visto Marcello Giannico, amministratore delegato di Mater Olbia, affrontare il tema delle liste d’attesa per le prestazioni ambulatoriali; in particolare, i dati evidenziano grandi disservizi della sanità pubblica verso chi prenota le visite mediche e una crescente sfiducia verso il Sistema sanitario nazionale.
Per contrastare l’enorme carico ai danni del Sistema sanitario nazionale la prevenzione rimane un’ottima scelta secondo i partecipanti della tavola rotonda, in particolar modo per il professor Giovanni Sotgiu, docente di epidemiologia all’Università di Sassari.
Secondo Sotgiu, infatti, in un paese in cui le patologie croniche aumentano di anno in anno, si dovrebbe puntare a ridurre la crescente richiesta di servizi sanitari attraverso la prevenzione e migliorare la qualità e gli stili di vita degli individui.
La dottoressa Silvana Tilocca, già direttrice del Dipartimento di prevenzione e tutela della salute Asl Cagliari, ha affrontato il tema della sostenibilità nell’ambito sanitario, facendo riferimento ai macro-temi che influiscono e influenzano l’andamento del sistema sanitario: il sociale, l’ambiente e l’economia. Tilocca afferma: “Dobbiamo lavorare affinché i servizi siano accessibili. Non è soltanto l’erogazione quella che conta ma anche la capacità di fruizione. Il non saper utilizzare i servizi porta a degli sprechi difficili da gestire”.
La giornata ha visto anche la partecipazione di importanti ospiti politici. La mattina è iniziata con Graziano Delrio, già sottosegretario di stato e ministro, che ha discusso con Giuseppe Centore, giornalista de La Nuova Sardegna. Delrio ha analizzato lo scenario europeo e la necessità di costruire una difesa europea unitaria, avvertendo dei pericoli derivanti dal riarmo dei singoli stati e ribadendo l’importanza della buona amministrazione come base della democrazia.
Lucio Malan, presidente del gruppo Fratelli d’Italia al Senato, ha poi chiuso la discussione, dialogando con Gabriella Mameli, presidente dei Riformatori Sardi. Malan ha affrontato diversi temi, dalla politica estera alla sicurezza, passando per la riforma fiscale, con un focus particolare sulla necessità di combattere l’evasione fiscale senza gravare eccessivamente su cittadini e aziende.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)