
Il Decreto salva casa ha creato alcuni problemi ai comuni che devono applicare le nuove norme ma sono in arrivo le soluzioni da parte del Ministero. Se ne è parlato lunedì scorso a Cagliari si è svolto un convegno organizzato dal gruppo consiliare della Lega – Anima di Sardegna del Comune del capoluogo sardo per fare il punto della situazione sul Decreto, la norma urbanistica approvata quest’anno dal Governo su proposta del ministro Matteo Salvini. I due consiglieri comunali Alessandra Zedda e Ferdinando Secchi hanno illustrato il decreto che si propone di sanare piccole difformità e mini abusi delle abitazioni per superare gli ostacoli burocratici che impediscono la compravendita di circa 4 milioni di abitazioni, secondo la stima fornita dal Ministero.
“Al convegno hanno partecipato molti addetti ai lavori, che hanno dato indicazioni precise su come affrontare questa importante svolta per l’edilizia in Italia” ha commentato Alessandra Zedda. “I comuni hanno due problemi, al momento – ha aggiunto la consigliera leghista – il primo riguarda le sanzioni, che oscillano dai 1.328 ai 10.328 euro. Devono essere applicate dall’amministrazione comunale competente e i dirigenti vorrebbero avere maggiori indicazioni dal Ministero”. Il secondo problema, invece, è di natura molto pratica: la modulistica. “Bisogna rendere più precisa tutta la modulistica per la presentazione delle richieste in base a ciò che la legge può concedere. Serve quindi un manuale guida che, secondo quanto comunicato da Salvini, verrà consegnato entro gennaio”.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)