
I fondi destinati alla legge 482 del 1999 devono essere incrementati. E’ quanto emerso da un convegno intitolato “L’Italia delle minoranze linguistiche: idee e strategie per il futuro” che si svolto ieri a Roma. L’evento, organizzato su iniziativa della senatrice Elena Testor con il patrocinio dell’Anci, ha celebrato il 25esimo anniversario della legge, un caposaldo nella tutela delle minoranze linguistiche storiche del nostro Paese.
Durante la conferenza, deputati e senatori presenti hanno sottolineato l’importanza di potenziare il fondo nazionale destinato alla tutela delle minoranze linguistiche, garantendo un supporto concreto alle comunità . La necessità di un impegno collettivo per preservare e valorizzare il patrimonio linguistico e culturale è stata ribadita da tutti i relatori.
Ad aprire i lavori della conferenza è stato il direttore di Ejatv, Tore Cubeddu, che ha offerto una riflessione introduttiva sull’importanza della normativa e le sue implicazioni culturali. Marco Stolfo dell’università di Torino ha poi ripercorso le tappe storiche che hanno portato alla nascita della legge, illustrandone il significato nel panorama legislativo italiano.
Successivamente, Vincenzo Santoro, responsabile cultura dell’Anci, ha presentato una visione strategica per il futuro delle comunità di minoranza, sottolineando il ruolo cruciale dei Comuni nell’applicazione delle norme di tutela.
Uno dei momenti centrali del convegno è stato la presentazione dell’associazione “Articolo 6”, un progetto nato dall’incontro di realtà impegnate nella salvaguardia delle minoranze linguistiche. Sabrina Rasom, Andrea Deluca e Leo Virgili, promotori dell’iniziativa, hanno illustrato gli obiettivi dell’associazione, ispirata all’articolo 6 della Costituzione italiana che riconosce e tutela le minoranze linguistiche. “Articolo 6” punta a creare una rete nazionale per promuovere collaborazioni e progetti innovativi dedicati alla valorizzazione di queste culture.
La celebrazione del 25esimo anniversario della legge è stata più di una semplice ricorrenza: è stata un’occasione per riflettere sulle sfide future e sulle opportunità di innovazione. L’Italia si trova di fronte alla responsabilità di unire tradizione e modernità, per garantire un futuro sostenibile alle minoranze linguistiche e alla ricchezza culturale che rappresentano. Con l’associazione “Articolo 6” come catalizzatore di nuove iniziative, il convegno ha tracciato una strada di speranza e concretezza per le comunità linguistiche del Paese.
Di seguito, il link con le interviste di alcuni relatori:
https://we.tl/t-tdNw4AIAYX
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)