
Domani 10 donne sarde saranno premiate dall’associazione culturale “Il leone e le cornucopie” a Luras per aver dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle arti, della scienza, della letteratura, della politica e delle tradizioni culturali. La premiazione darà il via all’evento “Donne di Sardegna”, una mostra dedicata a celebrare e valorizzare il ruolo delle donne sarde di ieri e di oggi. La retrospettiva sarà ospitata nella sala polivalente del palazzo Depperu.
Tra le premiate Alessandra Todde, ingegnere e prima donna a ricoprire la carica di presidente della Regione Sardegna. Valentina Caruso, giornalista sportiva di Sky Sport, conduttrice su Rai 1 della fortunata trasmissione Origini e volto noto di Videolina. L’arte e l’artigianato trovano spazio con Arianna Leoni, artista e ceramista, Adelaide Ladu, ingegnera elettronica, Anna Garau, pasticcera di quarta generazione, e Lucia Careddu.
E ancora, Maria Grazia Pinna, prima donna arbitro di calcio in Italia, e Mariangela Pira, giornalista professionista e volto di Sky Tg24, Diana Puddu, casalinga con un talento musicale che l’ha portata a vincere “The Voice Senior” nel 2024, e Stefania Unida, geoscienziata.
Organizzata dall’associazione culturale Il Leone e le Cornucopie, in collaborazione con la Pro Loco di Luras, con il supporto della Regione Sardegna e il patrocinio del Comune di Luras, la mostra celebra personalità straordinarie come Eleonora d’Arborea, la scrittrice Grazia Deledda, Adelasia Cocco, Maria Lai, Maria Carta, Emanuela Loi e Michela Murgia, tra altre protagoniste.
La presidente dell’associazione, Tiziana Biscu, ha sottolineato l’urgenza di un’iniziativa come questa, soprattutto in un momento storico segnato ancora da forti discriminazioni di genere: “Raccontare queste storie non è solo un omaggio, ma un monito contro chi ancora oggi nega il valore delle donne nella società.”
Il sindaco di Luras, Mauro Azzena, ha espresso orgoglio nell’ospitare un evento di tale rilevanza: “Questo percorso culturale ed educativo è un tributo all’essenza del contributo femminile alla nostra storia e un ponte per diffondere un messaggio di uguaglianza.”
Il direttore artistico Fabio Alescio ha spiegato che il progetto si è avvalso di un approfondito studio documentale, integrato da materiali provenienti dall’archivio dell’Istituto Luce. Durante la mostra, una sala multimediale offrirà proiezioni di documentari storici
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)