
Immigrazione, condizioni lavorative delle donne migranti e salute mentale: questi i temi chiave al centro del documentario “Sindrome Italia”, riconosciuto come un’opera di elevato valore culturale dal Ministero della Cultura.
Il prossimo 15 dicembre, alle 11, il Cinema Greenwich D’essai ospiterà la proiezione del docufilm intenso e toccante che affronta un tema di drammatica attualità: il “male oscuro” che colpisce molte badanti provenienti dall’Est Europa in Italia.
Non si tratta solo di una narrazione cinematografica, ma di un lavoro di grande impatto sociale e culturale, capace di mettere in luce realtà spesso ignorate.
Con una regia sensibile e uno sguardo rispettoso, il film esplora le storie di queste donne, spesso invisibili alla società, ma essenziali per il sistema di assistenza italiano.
Un racconto che invita a riconsiderare il ruolo delle badanti nella nostra società, gettando luce sulle loro battaglie quotidiane e sulle conseguenze umane del fenomeno migratorio.
Il documentario, una co-produzione italo-rumena firmata da Bloom Media House e diretto da Ettore Mengozzi, si propone di portare alla luce i disagi psicologici vissuti da numerose lavoratrici straniere: ansia, depressione e, nei casi estremi, pensieri suicidi. Questi problemi sono spesso legati alle difficoltà lavorative, alla solitudine e alla lontananza dalla famiglia.
Il domumentario ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la menzione speciale “New talents” al Biografilm festival 2024, si propone di sensibilizzare il pubblico e stimolare un dibattito costruttivo attorno ai diritti dei lavoratori migranti e alle politiche sociali.
Una narrazione e un tema attuale ricorrente per conoscere da vicino una realtà spesso ignorata.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)