
Nella suggestiva cornice della sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, in Piazza Capranica 72, si celebra domani, 12 dicembre, un importante anniversario: il 25° della legge 482/99, pilastro fondamentale per la tutela delle minoranze linguistiche storiche italiane.
Il convegno, dal titolo “L’Italia delle Minoranze Linguistiche. Idee e Strategie per il Futuro”, rappresenta un momento di riflessione e dialogo sul cammino percorso in questi anni e sulle nuove strategie per il futuro.
Patrocinato dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e organizzato in collaborazione con associazioni e realtà culturali come l’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn”, Terra de Punt e il Parco Turistico Culturale Palmieri, l’incontro si propone come un momento cruciale per riflettere sui successi e sulle sfide legate alla tutela delle minoranze linguistiche in Italia.
Dal 1999, la legge ha rappresentato un pilastro fondamentale per la tutela delle minoranze linguistiche storiche italiane, promuovendo progetti culturali ed educativi volti a salvaguardare le dodici lingue minoritarie riconosciute, tra cui ladino, friulano, occitano e sardo.
Il convegno nella capitale, vuole analizzare il percorso compiuto e individuare nuove strategie per il futuro, con un occhio alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali e dal rafforzamento delle reti territoriali.
Il convegno offrirà l’occasione per fare il punto sui risultati ottenuti e sugli esempi virtuosi emersi negli ultimi 25 anni, senza tralasciare una riflessione sulle nuove opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla costruzione di reti territoriali.
Il convegno, promosso su iniziativa della Senatrice Elena Testor, riunisce esperti di alto profilo, rappresentanti istituzionali e accademici impegnati da anni nella valorizzazione del patrimonio linguistico italiano. Tra i principali interventi in programma:
Nel corso dell’evento sarà presentata ufficialmente l’Associazione “Articolo 6”, frutto della collaborazione tra diversi attori impegnati nella salvaguardia delle minoranze linguistiche italiane. L’ispirazione arriva dall’articolo 6 della Costituzione Italiana, che sancisce la tutela delle minoranze linguistiche come un principio fondamentale.
L’associazione nasce con l’obiettivo di favorire il dialogo e la cooperazione tra le comunità linguistiche, promuovendo azioni concrete per la protezione e valorizzazione di questo prezioso patrimonio culturale.
Rivolta non solo alle istituzioni, ma in particolare al mondo associativo, l’Associazione “Articolo 6” punta a rafforzare il ruolo delle realtà locali, considerate il fulcro dell’attivismo per la tutela e la promozione della diversità linguistica.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)