Master and Back, da febbraio il bando regionale per gli universitari

Master and Back

Dal 17 febbraio 2025, tanti giovani sardi avranno la possibilità di cambiare il proprio futuro con Master and Back, il programma che trasforma la formazione in un viaggio di crescita personale e collettiva. Le candidature resteranno aperte fino al 30 aprile 2025, offrendo un’occasione unica per chi desidera investire nel proprio talento senza recidere il legame con la propria terra.
Ogni anno, i giovani dell’isola si trovano di fronte a una scelta cruciale: restare in Sardegna, accettandone i limiti ma anche le certezze, oppure partire alla ricerca di opportunità più grandi. Master and Back nasce per rendere questa decisione meno conflittuale, trasformando il sogno di una formazione di eccellenza in un percorso concreto. Con borse di studio fino a 36.000 euro, il programma copre tasse universitarie, spese di soggiorno e viaggi, abbattendo le barriere economiche che spesso impediscono di accedere ai migliori percorsi post-laurea in Italia e all’estero.

Tornare per costruire: una sfida e una promessa

Ma Master and Back è molto più di un sostegno finanziario. È una visione: quella di un futuro in cui il talento individuale diventa motore di sviluppo per l’intera comunità. Partire non è più solo una scelta personale, ma un atto di responsabilità collettiva. L’obiettivo è chiaro: far tornare in Sardegna giovani preparati, portatori di idee innovative, capaci di affrontare con soluzioni concrete le sfide di un territorio che desidera evolversi.

Il programma è rivolto ai laureati sardi che hanno completato o stanno per concludere percorsi di alta formazione negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024. La selezione, regolata in base all’Isee, garantisce un accesso equo alle risorse, privilegiando chi affronta maggiori difficoltà economiche.

La filosofia del Master and Back si fonda sul concetto di ritorno: non un biglietto di sola andata, ma un invito a costruire un ponte tra ambizione personale e impegno collettivo. Partire per imparare, tornare per fare la differenza. Per chi desidera vedere il mondo, senza dimenticare le proprie radici, questa è l’occasione per contribuire al futuro della Sardegna con competenze fresche, prospettive innovative e un rinnovato spirito di cambiamento.

prova
Condividi

Articoli correlati