
La Regione mette in campo una manovra da 9,9 miliardi di euro per il triennio 2025-2027, con sanità, sociale e sviluppo economico al centro delle scelte strategiche. L’assessore al Bilancio, Giuseppe Meloni, ha presentato in Terza commissione consiliare il Piano regionale di sviluppo e la programmazione finanziaria, sottolineando l’importanza di un intervento organico capace di rispondere alle esigenze della Sardegna.
Il bilancio regionale destina oltre il 40 per cento delle risorse alla sanità, con 196 milioni di euro per investimenti, 12,5 milioni di euro per la riduzione delle liste d’attesa e 14 milioni di euro per l’elisoccorso. Per il sociale sono stanziati 325 milioni di euro per il fondo per la non autosufficienza, 30 milioni per il Reis e finanziamenti per il bonus nascite e le misure contro lo spopolamento.
L’istruzione e la formazione ricevono risorse pari a 248 milioni di euro per il 2025 e 682 milioni nel triennio, con il 58 per cento delle risorse destinate alle Università.
Per il turismo sono previsti 92 milioni per il 2025 e 255 milioni nel triennio, con 60 milioni destinati alle manifestazioni di grande richiamo.
Il settore dei trasporti assorbe investimenti per il 48 per cento della spesa, con risorse per la continuità territoriale marittima e aerea pari a 91 milioni per il 2025.
Lo sviluppo economico e la competitività delle imprese sono sostenuti con 50 milioni per contrastare lo spopolamento, 10 milioni per l’artigianato e 88 milioni per l’efficientamento energetico.
L’agricoltura beneficia di 41 milioni per i consorzi di bonifica, 44 milioni dal Programma di sviluppo rurale 2014-2022 e 7 milioni per la riqualificazione del settore agricolo. Per il lavoro e la formazione sono previsti 45 milioni per il Piano lavoro, 126 milioni per il programma Gol e 14 milioni per i cantieri comunali.
Il Piano regionale di sviluppo si articola in 10 ambiti di intervento, tra cui sanità, politiche sociali, lavoro, ambiente, trasporti, energia e sviluppo economico. Prevede 46 strategie, 113 obiettivi e 631 linee programmatiche, con 5 obiettivi generali: crescita economica, sostenibilità ambientale, coesione sociale, sviluppo territoriale e semplificazione amministrativa. L’assessore ha evidenziato come questo strumento sia fondamentale per orientare le scelte della legislatura e per garantire una programmazione coerente e sostenibile.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)