
La nuova tassa europea Ets minaccia seriamente il comparto produttivo della Sardegna. Il provvedimento dell’UE colpirà in pieno l’isola, già economicamente svantaggiata, con una produzione limitata e una dipendenza strutturale dalle importazioni. Una tassa che potrebbe trasformarsi nell’ennesima botta all’economia sarda, già fragile.
L’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, prova a rassicurare le aziende: “L’interesse primario è sempre quello di tutelare i cittadini e le aziende sarde e il loro diritto a ridurre il famoso gap infrastrutturale rispetto alle altre aziende del resto d’Italia”. Poi aggiunge che il suo assessorato sta concertando con quello all’Industria eventuali misure di sostegno e che le tratte in continuità territoriale resteranno esenti dall’imposta. Insomma, si monitorerà la situazione.
Parole che per Confindustria Sardegna suonano vuote. Il presidente Maurizio De Pascale non usa giri di parole: “La risposta dell’assessorato è stata pura retorica: ci dicono che stanno parlando con l’assessorato all’Industria, ma di concreto non c’è nulla. Non si vede alcuna strategia o intenzione di affrontare seriamente il problema”.
Il nodo è sempre lo stesso: l’insularità. Ma, come denuncia De Pascale, la politica continua a ignorarlo. “La Sardegna è un’isola, ma questo sembra essere un aspetto che la politica non riesce a comprendere. Non possiamo continuare a essere trattati come una regione qualsiasi.”
Il problema non riguarda solo le imprese di trasporto, ma tutto il tessuto produttivo dell’isola. “Le tratte in continuità territoriale sono protette, certo, ma questo non risolve il problema delle merci”, avverte De Pascale. Le aziende sarde vedranno lievitare i costi di importazione e esportazione, con ricadute devastanti sull’intera economia regionale.
Un costo insostenibile per molte realtà produttive, a partire dal settore agroalimentare e del trasporto merci. “Le imprese sarde sono di nuovo lasciate sole”, denuncia Confindustria. “Settori vitali stanno per subire danni devastanti. Stiamo parlando di centinaia di migliaia di euro in gioco, ma nessuno sembra preoccuparsi di come l’industria locale sopravvivrà.”
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)