Ostinata bellezza: la visione sarda di Massimiliano Sanna

KLS - Massimiliano Sanna
KLS – Massimiliano Sanna

«Non potendo correre, ho deciso di usare tutta la mia creatività con le mani», ricorda Sanna. E così ha fatto. Le sue mani hanno iniziato a muoversi sulla carta, trasformando i pensieri in segni, simboli, ombre, colori e luci. Da quel momento, il disegno è diventato il suo linguaggio, la sua passione, il suo futuro.

Con il passare degli anni, il suo amore per la pittura, il disegno e l’arte non ha fatto che crescere. A causa delle sue condizioni fisiche e dell’assenza di una facoltà di Architettura in Sardegna, ha scelto di iscriversi a Giurisprudenza, dove si è laureato con una tesi sul diritto d’autore.

Parallelamente, ha coltivato il proprio talento frequentando la rinomata Sardinia School of Comics di Cagliari e fondando un’associazione fumettistica nella sua città natale, Oristano.
Poi è arrivato il momento cruciale: proseguire sulla strada del diritto o inseguire il suo sogno?

Il percorso tra arte e diritto: la nascita di KLS

“Sono andato dove mi portava il cuore“, ha ricordato con un sorriso. E così, nel 2005, ha fondato KLS Art & Design, uno studio di immagine, comunicazione e design specializzato nella progettazione di arredamento moderno con una forte identità sarda. L’obiettivo era chiaro: creare e immaginare qualcosa che raccontasse, attraverso segni e simboli della cultura antica, la bellezza e la forza della sua terra.

“Ma ancora una volta, le difficoltà non sono mancate.”

Con il passaggio dalle lire all’euro, i costi di produzione sono aumentati, gli artigiani hanno raddoppiato i prezzi e, improvvisamente, le sue creazioni sono diventate troppo costose per il mercato. “Sembrava che questa avventura con KLS fosse destinata a finire e il sogno a svanire.”

La rinascita: la svolta nel packaging design

Stava per chiudere la partita IVA e intraprendere la carriera forense, quando una richiesta inattesa cambiò il corso degli eventi: una cantina vinicola gli propose di reinterpretare i segni e i simboli delle sue collezioni d’arredo per creare delle etichette.

Quell’occasione, all’apparenza marginale, si rivelò decisiva. Per la prima volta, la sua creatività trovava uno sbocco concreto in un ambito nuovo, dove arte e prodotto si incontravano. Iniziò così un percorso nel design applicato al mondo agroalimentare, che gli permise di sviluppare un linguaggio visivo originale, radicato nella sua identità culturale.

Col tempo, quel linguaggio ha attirato l’attenzione di molte realtà del territorio, fino a portarlo a ottenere i primi riconoscimenti ufficiali nel 2010. Altri premi sono arrivati negli anni successivi, a conferma di un’intuizione che, da svolta inattesa, si era trasformata in una vera e propria direzione artistica e professionale.

Ancora un nuovo inzio

Nel 2023, qualcosa è cambiato di nuovo. Dopo anni di lavoro solitario, Massimiliano ha scelto di trasformare la sua impresa in una cooperativa sociale. Non si trattava solo di un cambio di forma giuridica, ma di una visione nuova: condividere il cammino con altre persone, unire forze e competenze per creare qualcosa di più grande.

“Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano,” ha detto, citando un proverbio africano. In quelle parole c’era il desiderio di lasciare un’eredità, non solo professionale, ma anche umana.

Oggi lavora fianco a fianco con altri soci, ognuno con una propria specializzazione — grafica, fotografia, video, comunicazione, design — in un equilibrio che valorizza le differenze e costruisce una visione comune.

Dopo tanto tempo, è tornato anche al design d’arredo, concentrandosi su progetti legati all’accoglienza e al turismo. Ma questa volta non è solo un’attività creativa: è anche un modo per generare opportunità, offrire spazio e dignità a chi, per ragioni diverse, fatica a trovarne.

Tradizione e innovazione

Con oltre 3.500 etichette realizzate per vini, birre, oli e altri prodotti agroalimentari, KLS è oggi un’eccellenza sarda capace di portare nel mondo l’anima dell’isola, intrecciando tradizione e innovazione.

“Non è mai stato facile” – ha ricordato Massimiliano – “ma ogni volta che la vita ti mette davanti a un ostacolo, scegli ostinatamente di andare avanti. Perché il vero limite non è nelle difficoltà che incontriamo, ma in ciò che scegliamo di fare.”

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati