Prodotti e servizi turistici, a Cagliari il nuovo corso di formazione finanziato dalla Regione

Trekking in Sardegna

Come si promuove un territorio? Come si va a caccia di flussi turistici per farli convergere in un’area? Sono alcuni dei temi che caratterizzano il nuovo corso di formazione targato
ISFORAPI in partenariato con Confapi Sardegna, l’Istituto Don Deodato Meloni, il Consorzio UNO e l’Università di Sassari. “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”e’ il titolo del corso, approvato e finanziato dalla Regione Sardegna.

A chi è rivolto

Il progetto, coordinato da ISFORAPI – Istituto di Formazione della Confapi Sardegna, mira a formare figure tecniche altamente qualificate nel settore della promozione turistica e della valorizzazione delle risorse locali, con competenze trasversali nel marketing, nella comunicazione, nell’organizzazione di eventi e nella gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.

Rivolto a giovani fino a 35 anni, diplomati o laureati, interessati a costruire una professionalità moderna e dinamica nel settore turistico e culturale, il corso ha un approccio formativo innovativo che unisce lezioni in aula, laboratori e 495 ore di stage in azienda. Un aspetto fondamentale: i partecipanti potranno acquisire competenze operative e strategiche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Modalità del corso

“Questo percorso nasce per dare voce e spazio a una nuova generazione di professionisti del turismo,” sottolinea Daniela Sedda, Direttrice Generale di ISFORAPI. “Vogliamo offrire ai giovani un’occasione reale per costruire competenze solide e inserirsi nel mondo del lavoro con una preparazione tecnica e culturale di alto livello, valorizzando al tempo stesso il patrimonio ambientale, culturale e produttivo della Sardegna.”
Il corso avrà una durata complessiva di 990 ore (495 in aula e 495 in azienda) e si svolgerà a Cagliari, coinvolgendo imprese, enti e operatori del comparto turistico regionale. Al termine del percorso sarà rilasciata la certificazione IFTS (livello EQF 4), riconosciuta a livello nazionale e spendibile in tutta l’Unione europea.

prova
cropped-favicon-sn24.png
Condividi

Articoli correlati