
Operazione trasparenza dell’assessore all’agricoltura, Gian Franco Satta, che stamattina ha convocato una conferenza stampa per comunicare l’impegno della Regione a rendere noti “i dati in rapporto ai premi comunitari che oggi incidono fortemente sul reddito dei nostri agricoltori. Hanno il diritto di sapere quanti soldi devono ricevere e soprattutto quando li devono ricevere”.
L’assessore ha sottolineato come essere efficienti nei confronti delle imprese agricole, con la trasmissione delle attività dell’agenzia Argea, sia un dovere da parte delle istituzioni, ma soprattutto con la messa in campo di buone prassi e misure virtuose, capaci di sostenere il comparto in modo tempestivo. “Da settembre 2024 abbiamo raddoppiato i pagamenti, collocando la Sardegna al quarto posto, solo dietro regioni come il Veneto, l’Emilia Romagna e la Lombardia”.
Durante l’incontro sono stati presentati i dati sullo stato di avanzamento dei procedimenti in materia di aiuti e premi in agricoltura, sottolineando come le prassi messe in campo dalla Regione stiano arginando dei ritardi strutturali nei pagamenti, grazie anche al supporto, ora più fattivo, di Argea, l’organismo pagatore in house alla regione. A sostegno di ciò, la sintesi dello stato dei pagamenti dei bandi Ucraina gestiti dal servizio aiuti e premi, nei primi 3 mesi del 2025 è stato pagato più della metà dell’importo liquidato negli anni 2024 (12,7 milioni) e 2022 (10,5 milioni) e più di un terzo dell’anno 2023 (16 milioni su base annua).
Durante il tavolo, è stata fatta inoltre una panoramica generale degli indennizzi in agricoltura legati ad eventi extra ordinari, fra questi: danni legati alla piaga delle cavallette, gelate, l’incendio del Montiferru (2021), la tromba d’aria di sestu (2021), la lingua blu – per la quale l’assessore rassicura sul ritardo relativo agli anni 22 e 23 che si sta recuperando – e l’emergenza idrica 2024. Risultano invece ancora da avviare nel 2025 i bandi a sostegno dell’emergenza idrica, della blue tongue e per l’indennizzo del comparto apistico 2023.
Con l’introduzione di questa carta, AGEA ha infatti lanciato un innovativo strumento digitale realizzato grazie ai dati satellitari Sentinel che permetterà di classificare ogni tipo di terreno con precisione millimetrica. L’obiettivo è duplice: semplificare l’erogazione degli aiuti agricoli della Pac e fornire ai decisori politici una mappa dettagliata del patrimonio territoriale italiano. Dal recupero dei terreni incolti al monitoraggio dello sviluppo urbano, dai boschi alle infrastrutture. Uno strumento che tuttavia ha visto una sua introduzione repentina, generando problematiche per quanto riguarda il comparto agricolo di alcune zone dell’isola.
“I nostri allevatori e pastori delle zone interne, che praticano il pascolo nelle zone alberate, si ritrovano oggi penalizzati perché il rilevamento che prima classificava le zone come pascolo ora sono state classificate ‘bosco’ – ha spiegato Satta – si sta quindi provvedendo alla rettifica di 270 mila particelle”. Questo ha generato delle problematiche che hanno complicato la procedura dei pagamenti. Tuttavia l’assessore guarda con fiducia a questo nuovo strumento di rilevazione, capace di certificare autonomamente la tipologia di suolo e riscontrarne eventuali modifiche derivanti da agenti esogeni come roghi, siccità ecc.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)