
Strutture sanitarie frammentate, carenza di personale medico e servizi essenziali in affanno. È questo il quadro emerso oggi nella VI Commissione regionale durante le audizioni sul Disegno di Legge 40, che punta a riorganizzare il sistema sanitario della Sardegna. Tra i punti critici sollevati, la situazione dell’Aou di Sassari, le difficoltà dell’Istituto Zooprofilattico e le emergenze della sanità penitenziaria.
Un polo sanitario senza un ospedale. È la denuncia del Rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti, che ha descritto un sistema in cui i pazienti vengono trasferiti tra sette edifici separati, con un costo di 2,5 milioni di euro l’anno solo per le ambulanze. “Abbiamo medici giovani e preparati, ma senza una struttura adeguata non possiamo definirci un vero ospedale”, ha dichiarato. Nonostante i 127 milioni del Pnrr, di cui 30 destinati alla telemedicina, Mariotti ha chiesto un piano strategico chiaro e maggiore equità nelle decisioni tra Cagliari e Sassari.
Il direttore sanitario Sandro Rolesu ha chiesto chiarezza sullo status dell’ente, a volte considerato regionale, altre no. L’Istituto, fondamentale per la sicurezza alimentare e la prevenzione sanitaria, opera da oltre un anno senza un consiglio di amministrazione né un direttore generale, rallentando così la sua attività.
Uno scenario drammatico quello descritto da Michele Usai, coordinatore della sanità penitenziaria. In diversi istituti mancano i responsabili sanitari, in alcuni come Nuchis e Is Arenas persino la connessione internet, impedendo le visite a distanza. Le cure dentistiche sono un miraggio, mentre cresce la tensione tra i medici carcerari e quelli delle Asl. Un segnale positivo arriva dal carcere di Uta, dove partirà la sperimentazione della cartella clinica digitale, un primo passo per migliorare l’assistenza.
La presidente della Commissione, Carla Fundoni (Pd), ha ringraziato i partecipanti e promesso che le criticità emerse saranno prese in esame. Ma il messaggio lanciato questa mattina è chiaro: senza strutture adeguate e personale sufficiente, il diritto alla salute in Sardegna resta in bilico.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)