
Dopo decenni di promesse e rinvii, Sant’Elia è pronto a rinascere. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione del quartiere, segnando l’inizio di una trasformazione attesa da generazioni. L’intervento, finanziato attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), entrerà nel programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, portando nuovi sottoservizi, spazi verdi e aree di socialità.
Una svolta storica per un quartiere che ha vissuto a lungo ai margini, tra edifici fatiscenti, strade dissestate e servizi carenti. Questa volta, però, il cambiamento non è più solo una promessa: le carte sono firmate, i fondi ci sono e i lavori stanno per partire.
Per chi vive qui, Sant’Elia è molto più di un quartiere: è un’identità, un luogo con un’anima forte, fatto di famiglie che si conoscono da sempre, di bambini che giocano nei cortili, di storie che si intrecciano tra le strade e i palazzi costruiti negli anni ’70. Ma è anche un’area che nel tempo ha subito un progressivo degrado, tra spazi pubblici abbandonati, infrastrutture obsolete e mancanza di servizi essenziali.
L’approvazione del progetto segna quindi un punto di svolta concreto. L’intervento riguarderà in particolare i complessi edilizi Favero e Lame, due dei nuclei più popolosi della zona, che verranno completamente riqualificati. Verranno rinnovati i sottoservizi, sistemate le aree pedonali e creati nuovi spazi di aggregazione, con l’obiettivo di restituire vivibilità e sicurezza ai residenti.
Il piano si inserisce all’interno della Missione 5 del Pnrr, dedicata alla rigenerazione urbana e alla riduzione del degrado sociale. L’obiettivo è chiaro: trasformare Sant’Elia in un luogo più inclusivo, più vivibile, più connesso al resto della città.
Le aree esterne, oggi spesso inutilizzate o degradate, diventeranno spazi di socialità e verde urbano, con percorsi pedonali sicuri, nuovi punti di incontro e aree attrezzate per i bambini. Si interverrà inoltre sulle infrastrutture primarie, garantendo servizi più efficienti e una maggiore qualità della vita per gli abitanti.
Nei prossimi mesi, il progetto verrà presentato ufficialmente alla cittadinanza, con incontri e momenti di confronto tra amministrazione e residenti. Ma il messaggio è chiaro: questa volta Sant’Elia cambia davvero. Non più un quartiere ai margini, ma un luogo che ritrova dignità, sicurezza e bellezza. I lavori sono in programma, i fondi stanziati: la trasformazione è cominciata.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)