Seulo, influencer mangia fegato crudo di scrofa: il video diventa virale e scatena il dibattito

fd0bef20-b86e-45bc-86af-215648b6f52b

Un video che mostra Michele Ruschioni, fondatore della popolare pagina “braciami ancora”, mentre mangia il fegato crudo di una scrofa appena macellata a Seulo, in Barbagia, ha superato il mezzo milione di visualizzazioni in poche ore. Le immagini hanno scatenato un’ondata di reazioni contrastanti sui social, tra chi difende la tradizione e chi condanna la scena come un atto barbaro.

“È una tradizione dal valore quasi sacrale per i pastori sardi”, ha detto Ruschioni ad Adnkronos, rispondendo alle critiche. “Questa è la mia battaglia contro l’idea che la carne sia solo il petto di pollo nella vaschetta di polistirolo”.

Tradizione o provocazione?

Nel video, girato nel piccolo comune montano di Seulo, Ruschioni è circondato da pastori locali mentre prende un pezzo di fegato ancora caldo, lo solleva e lo addenta senza esitazione. “Mille volte meglio del cibo industriale”, commenta.

Molti utenti sardi hanno difeso il gesto, spiegando che si tratta di una pratica comune nelle zone rurali. “Mio padre ce lo faceva mangiare da piccoli”, scrive un utente. Un altro aggiunge: “Quando andavo a caccia, i vecchi della compagnia avevano sempre il sale appresso per fegato e polmoni ancora caldi”

L’indignazione sui social

Anche le critiche non si sono fatte attendere. Molti utenti hanno definito il video “crudele” e “disgustoso”, mentre altri hanno sollevato preoccupazioni sanitarie, mettendo in guardia sui potenziali rischi del consumo di carne di maiale cruda.

Tra i commenti più accesi, alcuni hanno condannato l’intera pratica della macellazione tradizionale, con toni particolarmente duri: “Chi tratta così gli animali non merita rispetto” o “Questa barbarie dovrebbe essere vietata”. La pagina Braciami ancora ha evitato di alimentare ulteriormente il dibattito, rispondendo in modo sintetico e senza entrare nelle polemiche.

Dibattito culturale e strategie social

Gli esperti di comunicazione vedono nel video una strategia deliberata per creare engagement. “Il contrasto tra tradizione e sensibilità moderna è un mix perfetto per far discutere”, spiega un analista digitale. “Ruschioni sa esattamente come attirare attenzione”.

Intanto, il fondatore di Braciami ancora ha annunciato il prossimo contenuto: un video che mostra la preparazione di un sanguinaccio sardo, ottenuto con il sangue della stessa scrofa. Se il trend attuale continua, il dibattito è tutt’altro che chiuso.

prova
Condividi

Articoli correlati