
Un importante passo avanti per l’istruzione in Gallura. La Regione ha stanziato quasi 20 milioni di euro per la costruzione del nuovo Istituto Professionale “Amsicora” a Olbia, primo tassello del futuro “Nuovo Polo Scolastico” della città.
L’iniziativa, definita “strategica e non più differibile” dalla presidente della Regione Alessandra Todde, risponde alla crescente domanda educativa in un’area in forte espansione demografica, dove le attuali strutture scolastiche risultano insufficienti e, in alcuni casi, collocate in zone ad alto rischio idrogeologico.
“È un progetto a cui io e tutta la Giunta teniamo particolarmente e che stiamo seguendo da oltre un anno”, ha dichiarato Todde. “Un’opportunità unica per creare un polo di eccellenza aperto alla cittadinanza e capace di rigenerare il tessuto urbano e sociale.”
Il nuovo polo sorgerà nell’area di Tannaule, ritenuta idonea e sicura dopo anni di ricerca. La zona è priva di vincoli idrogeologici e facilmente accessibile. Qui verranno costruiti tre plessi scolastici, un centro civico con mensa e auditorium, aree verdi e impianti sportivi, per un investimento totale stimato in 80 milioni di euro.
La prima fase prevede la costruzione dell’IPIA “Amsicora”, con un investimento iniziale di 15,1 milioni, oltre a 4,5 milioni per la progettazione.
L’edificio, pensato per ospitare 540 studenti, sarà moderno, sostenibile e aperto al territorio, con una biblioteca integrata negli spazi comuni e una palestra accessibile anche dalla comunità.Il progetto risponde a criticità ben note: scuole sovraffollate, doppi turni, sedi temporanee inadeguate, e il peso crescente della popolazione scolastica olbiese. “Le aule sono sempre meno, mentre gli studenti aumentano.
Il Nuovo Polo è la migliore risposta possibile”, afferma l’assessore al Bilancio Giuseppe Meloni. “Partiamo dall’IPIA, la scuola simbolo del rischio alluvionale, per dare un segnale concreto.”Una volta completato, il nuovo polo ospiterà anche il Liceo Scientifico “L. Mossa” e il Liceo Classico “A. Gramsci”, per un totale di oltre 2.250 studenti. Il progetto punta non solo a migliorare l’offerta formativa, ma a trasformare l’intero quartiere in un campus urbano vivibile e multifunzionale.
Le risorse provengono da diversi canali: accordi Stato-Regione, progetto Iscol@ e fondi del Piano di Sviluppo e Coesione. La priorità assoluta è garantire sicurezza e dignità agli studenti, a partire da chi oggi studia in zone classificate a rischio massimo.
Con la delibera approvata ieri, il progetto entra ufficialmente nella sua fase realizzativa. I lavori del primo lotto partiranno a breve. “È solo l’inizio”, conclude Meloni. “Ma è un inizio concreto e necessario. La scuola non può più aspettare.”
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)