Feminas 2024, consegnati i premi a otto donne sarde

Premiazione per Feminas 2024

Consegnati a Cagliari il 26 novembre i premi delle “Donne Coldiretti”, nella cornice del teatro di palazzo Doglio. A premiare le Feminas 2024 importanti rappresentanti delle istituzioni regionali e locali. L’evento, creato dall’associazione degli agricoltori sardi, giunto all’ottava edizione, ripropone il messaggio della donna come figura centrale nel lavoro e nella società. Le premiate sono state scelte in quanto esempi che arricchiscono la Sardegna e il mondo per una società più giusta. Tra loro la ministra del Lavoro, Marina Calderone, premiata per aver dato lustro alla sua isola trasmettendo grande capacità di visione strategica nell’incarico di Presidente nazionale dei Consulenti del lavoro. La giornalista Elvira Serra, per la sua caparbietà, sensibilità e capacità di presentare nei libri e nelle interviste “la fotografia di un’Italia onesta che lavora e che vince”. La decana dell’agricoltura, Maria Itria Secci, per una vita dedicata alla terra e alle sue tradizioni. La ricercatrice Antonella Pantaleo che ha trasformato il suo percorso di studi in un progetto di vita, dando lustro alla sua isola attraverso scoperte importanti e brevetti internazionali.

Donne esempio di speranza

Tra le altre figure femminili di spicco che saranno premiate da Coldiretti c’è anche Elena Ledda che con la sua straordinaria voce ha fatto emozionare il mondo, diffondendo la tradizione della sua amata Sardegna. E ancora, Maria Teresa Maccioni, giovanissima sportiva che rappresenta la testimonianza che ogni giovane può raggiungere vette straordinarie, portando la Sardegna e l’Italia sul tetto del mondo. Marilena Rimini che trasformando invece, il dolore in azione, guida con amore e determinazione la missione di Ail Sassari. La scultrice-artista Caterina Lai per aver trasformato la ceramica in un linguaggio di cultura e memoria, attraverso opere che raccontano storie di donne e di lavoro. “Oggi abbiamo premiato donne esempio di speranza in una società che deve fare ancora tanto per raggiungere la parità di genere”, sottolinea Maria Gina Ledda, coordinatrice di Donne Coldiretti Sardegna, che ha organizzato e condotto l’evento.

prova
Condividi

Articoli correlati