
I sardi si muovono di più e pesano meno rispetto al resto del sud Italia, ma fumano di più e bevono sempre più spesso in modo eccessivo. È il quadro che emerge dall’ultimo rapporto Istat sugli stili di vita nel 2023, che evidenzia una regione in equilibrio tra maggiore attenzione alla salute e nuovi fattori di rischio.
Se da un lato l’Isola si conferma tra le regioni italiane meno sedentarie, con una popolazione sempre più attiva e attenta alla forma fisica, dall’altro cresce il numero di fumatori e preoccupa la diffusione del binge drinking, soprattutto tra i giovani.
Nel 2023, solo il 35,9 per cento dei sardi sopra i tre anni di età dichiarava di non praticare alcuno sport o attività fisica, una percentuale in calo rispetto al 36,4 per cento del 2022 e nettamente inferiore a quella delle altre regioni del Mezzogiorno, dove la sedentarietà arriva fino al 54,2 per cento in Basilicata.
Parallelamente, cresce il numero di sportivi: il 29,7 per cento della popolazione pratica sport in modo continuativo, un dato superiore di 1,5 punti alla media nazionale e di oltre otto punti rispetto al resto del Sud. Anche chi non fa sport regolarmente tende comunque a muoversi: il 64 per cento dei sardi svolge almeno qualche attività fisica.
Questa maggiore attenzione al movimento si riflette anche nei dati sul peso corporeo: il 55,4 per cento degli adulti è normopeso, un valore superiore alla media nazionale del 50,2 per cento. Il 31 per cento della popolazione è in sovrappeso, contro il 37 per cento del Sud Italia, mentre l’obesità rimane stabile al 10,1 per cento, sotto la media nazionale dell’11,8 per cento.
Nonostante una maggiore attenzione alla salute, il numero di fumatori in Sardegna continua a crescere. Nel 2023, il 18,4 per cento dei sardi sopra i quattordici anni fumava, un dato inferiore alla media nazionale del 19,3 per cento ma in aumento di 1,5 punti rispetto all’anno precedente.
Cambia anche il modo di fumare: aumenta il numero di chi fuma fino a cinque sigarette al giorno, pari al 27,8 per cento rispetto al 15,4 per cento del 2022, mentre cala il consumo medio tra undici e venti sigarette al giorno, dal 39 per cento al 29,4 per cento. Tuttavia, cresce il numero dei grandi fumatori: chi supera le venti sigarette al giorno è passato dal 2,6 per cento del 2021 al 4,6 per cento del 2023.
Per contrastare il fenomeno, la Regione ha stanziato 110 mila euro per potenziare i Centri Antifumo all’interno dei Piani Regionali della Prevenzione.
Sul fronte del consumo di alcol, la Sardegna si distingue per un atteggiamento generalmente moderato: il 46,3 per cento della popolazione sopra gli undici anni beve senza superare le dosi raccomandate dal Ministero della Salute.
A preoccupare, però, è la crescita del binge drinking, il consumo di sei o più unità alcoliche in un breve arco di tempo. Nel 2023, il 9,8 per cento dei bevitori sardi ha dichiarato di averlo praticato, una percentuale due punti sopra la media nazionale e quattro punti oltre quella del mezzogiorno. Il fenomeno è in aumento soprattutto tra i giovani, segnando un cambiamento nelle abitudini di consumo rispetto alle generazioni precedenti, più legate al consumo di vino durante i pasti.
Per affrontare questi trend contrastanti, la Regione Sardegna ha potenziato i servizi di prevenzione e assistenza. Ogni ASL ha istituito un dipartimento per la salute mentale e le dipendenze, mentre i servizi di igiene e nutrizione promuovono campagne per incentivare uno stile di vita sano, dall’alimentazione equilibrata all’attività fisica.
Nonostante i dati incoraggianti sulla sedentarietà e sul controllo del peso, il progressivo aumento del binge drinking e del fumo rappresenta una sfida aperta per la sanità pubblica sarda. L’attenzione alla prevenzione diventa quindi fondamentale per consolidare i risultati raggiunti e invertire le tendenze più preoccupanti.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)