Polemica social sulla memoria di Pino Tilocca: accuse di strumentalizzazione ad Antonangelo Liori

Pino Tilocca

La morte improvvisa di Pino Tilocca, storico dirigente scolastico e figura di riferimento per l’impegno civile e sociale in Sardegna, ha acceso un acceso confronto pubblico. Al centro della polemica c’è un post pubblicato dal giornalista e scrittore Antonangelo Liori, già radiato dall’Ordine dei Giornalisti, accusato di avere usato la scomparsa di Tilocca per criticare la presidente della Regione Alessandra Todde.

Liori, in un intervento sui social, ha accostato la morte per infarto di Tilocca a quella di Nanni Mereu, deceduto nei giorni scorsi ad Aritzo in circostanze legate alle carenze della sanità locale. Secondo Liori, la presidente Todde avrebbe reso omaggio di persona a Tilocca a Oristano, ma non avrebbe fatto lo stesso con la famiglia Mereu.

La smentita dei familiari

La ricostruzione è stata però smentita con forza dai familiari. Federica Tilocca, sorella del dirigente scolastico, ha chiarito che la presidente Todde non era presente alla camera ardente, ma ha dedicato un messaggio pubblico di cordoglio. “Pino non è mai stato dei Cinque Stelle – ha scritto – e questa etichetta lo avrebbe infastidito. Ringraziamo la presidente per il pensiero, ma chiedo rispetto per la verità”.

Le reazioni social

Altre voci hanno denunciato la strumentalizzazione del dolore: “Un giornalista, tanto più ex direttore, dovrebbe verificare le fonti prima di diffondere notizie non corrette”. E ancora: “Non definirti amico di Pino Tilocca. Perché se tu lo fossi stato veramente non lo avresti usato per colpire la presidente Alessandra Todde. Peraltro con una stupida bugia”.

Tra le reazioni è intervenuto anche lo scrittore Matteo Porru, Premio Campiello Giovani, che ha bollato l’intervento di Liori come “spregevole nell’architettura concettuale”. Una critica severa, a cui Liori ha risposto con tono ironico: “Architettura concettuale? Accidenti… questa è vera cultura. Bella locuzione… me la segno”.

Liori ha in seguito ribadito di non avere mai avuto intenzione di screditare Tilocca e di aver sempre apprezzato le sue iniziative. Ma le sue spiegazioni non hanno fermato le critiche. “Ha perso un’occasione per chiedere scusa e correggere – ha scritto un’altra utente – e questo è grave”.

Il nodo sanità

La vicenda si intreccia con la questione più ampia della crisi della sanità nelle zone interne. Diversi commentatori, pur prendendo le distanze dal post di Liori, hanno ricordato che la morte di Mereu ad Aritzo ha riportato in primo piano il tema della carenza di medici, delle ambulanze senza dottore e del vuoto assistenziale in Barbagia e nel Mandrolisai. Per molti, l’errore di Liori è stato trasformare due lutti privati in un caso politico. “Ci sono altri modi per denunciare i problemi della sanità – ha commentato un’altra voce – senza mancare di rispetto a chi non può più replicare”.

Nel frattempo, la comunità oristanese continua a ricordare Tilocca come un dirigente impegnato per la legalità, la scuola e le zone interne. Il contrasto sui social sembra aver acuito il dolore dei familiari, che hanno chiesto soltanto silenzio e rispetto.

prova
Condividi

Articoli correlati