Sei studenti sardi su dieci scelgono il liceo, ma il classico continua a perdere terreno

Mondo Scuola

Quasi sei studenti su dieci in Sardegna hanno scelto il liceo per il loro percorso di studi superiori, confermando una tendenza consolidata. Secondo i dati ufficiali, i licei raccolgono il 58,3 per cento delle iscrizioni, con lo scientifico in testa. Il classico continua a perdere terreno, mentre il nuovo liceo del “Made in Italy” resta marginale, fermandosi sotto l’1 per cento.

Gli istituti tecnici registrano il 30,32 per cento delle preferenze, segnando un lieve calo. Gli istituti professionali si attestano all’11,31 per cento, con una maggiore diffusione nelle zone interne dell’isola.

A livello nazionale, il Lazio guida per iscrizioni ai licei (69,48 per cento), mentre il Veneto conferma la preferenza per gli istituti tecnici (39,81 per cento). Gli istituti professionali, invece, registrano la maggiore adesione in Emilia-Romagna (17,34 per cento).

Percorsi tecnico-professionali: cresce il 4+2

Nonostante il lieve calo degli istituti tecnici, cresce l’attenzione verso il percorso 4+2, che permette di ottenere il diploma in quattro anni e proseguire direttamente negli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Questa formula si propone come alternativa più dinamica e orientata al mondo del lavoro.

Per quanto riguarda la scuola primaria, il 51,1 per cento delle famiglie sarde ha scelto il tempo pieno per i propri figli, con una maggiore adesione nei centri urbani rispetto alle aree rurali.

Le iscrizioni confermano un quadro chiaro: i licei restano la scelta dominante, ma i percorsi tecnici e professionali stanno cercando di adattarsi alle nuove esigenze formative e lavorative.

prova
Condividi

Articoli correlati