
La Regione ha autorizzato l’inizio dei lavori per la riqualificazione della strada provinciale 27, nel territorio di Villagrande Strisaili. L’intervento potrà ora passare alla fase esecutiva grazie alla decisione dell’assessorato all’Ambiente, che ha stabilito di non avviare una nuova procedura di Valutazione di impatto ambientale (VIA), rimuovendo l’ultimo ostacolo burocratico.
Il progetto, promosso dalla Provincia di Nuoro e finanziato con risorse regionali, prevede un investimento di 4 milioni e 821 mila euro. I lavori interesseranno quattro tratti della S.P. 27: Bosco Santa Barbara, Sothai, Columbano e Tricarai. Gli interventi includeranno la costruzione di un viadotto lungo 153 metri sul Rio Sothai, la rettifica del tracciato stradale con il miglioramento della sicurezza delle curve, l’ampliamento della carreggiata e l’adeguamento della strada alla categoria C1, adatta a gestire un traffico misto, compreso quello dei mezzi pesanti.
“Parliamo di un’arteria fondamentale per la mobilità di un’area straordinaria ma trascurata come l’Ogliastra,” ha dichiarato l’assessora regionale all’Ambiente Rosanna Laconi. “Questo intervento rappresenta una risposta concreta a una domanda di giustizia territoriale: garantire infrastrutture moderne significa permettere alle persone di restare, crescere e investire nella propria terra.”
La provinciale 27 rappresenta uno dei principali assi viari tra l’interno dell’Ogliastra e la costa orientale della Sardegna. Collega Villagrande Strisaili con Tortolì e si connette alla statale 389, costituendo un’infrastruttura strategica per il traffico locale e regionale. Tuttavia, il tracciato attuale presenta numerose criticità: pendenze accentuate, curve pericolose e un fondo stradale deteriorato che rendono la circolazione difficoltosa, soprattutto per i veicoli pesanti.
Con l’avvio della riqualificazione, si punta a risolvere questi problemi strutturali e a migliorare sensibilmente la sicurezza e la qualità della mobilità. Ma l’opera ha anche un significato più ampio. Secondo la Regione, il miglioramento della S.P. 27 non riguarda solo l’asfalto, ma tocca questioni profonde come l’equità territoriale e lo sviluppo sostenibile. Offrire alle comunità dell’interno un’infrastruttura moderna significa anche dare loro strumenti per restare, per costruire un futuro in loco e per attrarre investimenti.
L’intervento, atteso da anni, contribuirà a rafforzare il legame tra le zone montane e la costa, creando le condizioni per una maggiore coesione economica, sociale e culturale. L’apertura del cantiere è prevista nelle prossime settimane, segnando l’inizio di una fase cruciale per il rilancio dell’intero territorio.
Ultimi Articoli
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)