
La Sardegna si scalda. Secondo i dati del centro studi per il cambiamento climatico, entro il 2050 la temperatura media dell’isola aumenterà fino a un grado e sei decimi, allineandosi alle proiezioni per l’Italia centrale. Le ondate di calore diventeranno più frequenti, con un aumento stimato di circa diciassette giorni all’anno di temperature estreme, soprattutto lungo la costa orientale. Notti tropicali e siccità metteranno a dura prova l’ambiente e le attività economiche locali.
Le piogge? Sempre meno, ma più violente. Gli studi indicano che la diminuzione delle precipitazioni sarà accompagnata da fenomeni estremi: acquazzoni improvvisi e intensi, in grado di causare alluvioni e smottamenti, con conseguenze devastanti per il territorio e la popolazione.
Il dissesto idrogeologico è una minaccia concreta. Secondo le stime del centro studi per il cambiamento climatico, oltre seimila chilometri quadrati di territorio sono a rischio frane, con circa mille seicento quarantanove chilometri quadrati classificati a pericolo molto elevato. Dodicimila edifici, pari al due per cento del totale, sono esposti a rischi significativi, mentre più di quarantaduemila costruzioni si trovano in zone di pericolosità media. Il fenomeno coinvolge direttamente circa ventiduemila abitanti e novemila famiglie, oltre a mille imprese e trecentoventiquattro siti culturali.
Anche il rischio alluvionale è critico: circa ottocentoventitré chilometri quadrati di territorio rientrano negli scenari di elevata probabilità di alluvione, con ventinovemila edifici e seimilaseicento aziende in aree particolarmente vulnerabili.
A peggiorare la situazione, incendi sempre più frequenti minacciano l’ecosistema dell’isola. Il report evidenzia come l’aumento delle temperature oltre le medie stagionali e la carenza d’acqua abbiano reso i boschi e i pascoli sempre più vulnerabili. Nel 2024, migliaia di ettari sono stati ridotti in cenere, mettendo in crisi il settore agricolo e zootecnico.
I dati parlano chiaro: il cambiamento climatico non è un’ipotesi futura, ma una realtà che sta già trasformando la Sardegna.
www.sardegnanotizie24.it
è un marchio della testata giornalistica Sardegna Eventi24
registrato presso il Tribunale di Sassari n° 1/2018
Editore: Rosso Digitale
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Coordinatore della redazione: Claudio Chisu
Hosting Keliweb s.r.l – Via Bartolomeo Diaz, 35, 87036 Rende (CS)