Oristano, presentato il progetto “Un Cuore per la Vita” per rafforzare la rete dei defibrillatori
Ieri nella sala polifunzionale della struttura comunale Hospitalis Sant'Antonio, a Oristano, si è tenuta la presentazione del progetto "Un Cuore per la Vita" promosso dall'associazione VIDA, dedicato a Corrado Fenu, recentemente scomparso. L'iniziativa mira a rafforzare la rete dei defibrillatori in città e promuovere la formazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP). L'evento gratuito ha richiamato tante persone, tra cittadini, operatori sanitari e rappresentanti delle istituzioni locali, testimoniando l'interesse e la sensibilità della comunità verso tematiche fondamentali come la sicurezza e la prevenzione.
Dazi, vino e Sardegna: la tempesta perfetta
C'è una regola non scritta nel commercio internazionale: quando le superpotenze litigano, a farne le spese sono sempre i più piccoli. E questa volta, nel tiro alla fune tra Washington e Bruxelles, a rischiare grosso è il vino sardo.
L’annuncio di Donald Trump di voler imporre un dazio del 200% su vini, champagne e liquori europei in risposta alla tariffa UE del 50% sul whisky americano ha fatto scattare l’allarme. Il protezionismo torna a dettare le regole del gioco, e il mercato del vino rischia di diventarne una vittima eccellente.
Il lento declino dei mestieri tradizionali in Sardegna
Il settore artigiano sardo si trova di fronte a una crisi senza precedenti. Le imprese cercano lavoratori, ma non li trovano. La difficoltà di reperimento del personale ha raggiunto il 53,7% nel 2024, un dato che supera la media nazionale e che evidenzia il crescente divario tra domanda e offerta di lavoro. Il paradosso è evidente: ci sono posti disponibili, ma sempre meno persone con le competenze adatte per occuparli.
Socialisti sardi divisi: congresso, defezioni e accuse incrociate
Il congresso regionale del Partito socialista italiano in Sardegna si apre sotto il segno della frattura interna. Da un lato, il segretario Gianfranco Lecca e una parte del gruppo dirigente, che annunciano un socialismo con una forte impronta autonomista. Di che si tratti non si sa. Dall’altro, una vasta componente dissidente che contesta la gestione del partito e il suo rapporto con la Giunta Todde. Il risultato è una lotta senza esclusione di colpi. Dove numeri, accuse e tradimenti si intrecciano in un regolamento di conti che potrebbe segnare il futuro del malconcio PSI sardo.
Le Ultime Notizie

SANITÀ. Durissimo attacco contro la Asl Gallura, la Conferenza territoriale chiede la sostituzione del management
La Conferenza Territoriale Sanitaria e Socio-Sanitaria della Gallura lancia un duro attacco contro l...
Leggi articolo»
Firmato oggi l’accordo “Piano città” per la riqualificazione degli immobili pubblici a Cagliari: c’è anche via Simeto
Un passo avanti importante verso la realizzazione della nuova Cittadella finanziaria di via Simeto, ...
Leggi articolo»
Il metano da Oristano: la Regione non vuole il rigassificatore a Cagliari e opta per una papeline da 140 km
La Regione boccia il rigassificatore pronto alla consegna, chiavi in mano, a Cagliari: l’ente sard...
Leggi articolo»Anmic porta i suoi servizi anche a Selargius
Meloni (Pd) presenta la Manovra 2025/27 in Commissione: 10 miliardi circa, quasi la metà alla sanità
RUBRICA. Produzione agricola e allevamento nella Preistoria
Il Mostro di Arbus, ecco l’uomo che ha terrorizzato la Sardegna
Oristano, presentato il progetto “Un Cuore per la Vita” per rafforzare la rete dei defibrillatori
Mare Aperto 2025, la Sardegna al centro delle esercitazioni militari della Marina
La fase umile – ma sempre invidiosa – di Paolino Manichetta





