La Sardegna e il resto d’Italia: quanto pesa davvero la penalizzazione del credito per le PMI
Il problema dell’accesso al credito per le micro e piccole imprese (PMI) è generalizzato in tutta Italia, ma si manifesta con intensità diverse a seconda del territorio. I dati più recenti confermano che, sebbene la Sardegna sia tra le aree più penalizzate, anche altre regioni – in particolare del Mezzogiorno – affrontano condizioni creditizie sfavorevoli. Il fenomeno non è isolato, ma la gravità con cui si presenta sull’Isola è nettamente superiore.
Credito alle PMI sarde: tassi troppo alti, prestiti in calo. A rischio la ripresa economica
Le piccole e medie imprese sarde continuano a fare i conti con un accesso al credito difficile e costoso. A giugno, i tassi d’interesse applicati alle PMI dell’isola hanno toccato l’11,37%, il valore più alto in Italia, mentre i prestiti sono diminuiti del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. A lanciare l’allarme è Confartigianato Sardegna, che denuncia l’assenza di segnali concreti di ripresa sul fronte del credito.
Polemica social sulla memoria di Pino Tilocca: accuse di strumentalizzazione ad Antonangelo Liori
La morte improvvisa di Pino Tilocca, storico dirigente scolastico e figura di riferimento per l’impegno civile e sociale in Sardegna, ha acceso un acceso confronto pubblico. Al centro della polemica c’è un post pubblicato dal giornalista e scrittore Antonangelo Liori, già radiato dall’Ordine dei Giornalisti, accusato di avere usato la scomparsa di Tilocca per criticare la presidente della Regione Alessandra Todde.
Liori, in un intervento sui social, ha accostato la morte per infarto di Tilocca a quella di Nanni Mereu, deceduto nei giorni scorsi ad Aritzo in circostanze legate alle carenze della sanità locale. Secondo Liori, la presidente Todde avrebbe reso omaggio di persona a Tilocca a Oristano, ma non avrebbe fatto lo stesso con la famiglia Mereu.
Cabras, Solinas, Soru e Rojch convocati in Consiglio: la Sardegna ripensa la sua autonomia
La Commissione speciale sulla legge statutaria del Consiglio regionale ha ascoltato questa mattina gli ex presidenti della Regione Antonello Cabras, Christian Solinas, Renato Soru e Angelo Rojch. L’audizione, presieduta da Piero Comandini, segna l’avvio del percorso per una nuova legge statutaria che ridefinisca forma di governo, rapporti tra gli organi e partecipazione dei cittadini attraverso referendum e iniziativa popolare.
«Una legge statutaria non può essere fatta a colpi di maggioranza» ha premesso Comandini, richiamando la necessità di collaborazione e coinvolgimento della società sarda.
Nuova puntata di “Cagliari, cucine da incubo”: tre focolai di salmonella scoperti oggi
Nuova puntata di Cagliari e dintorni, cucine da incubo: tre nuovi focolai di salmonella sono stati scoperti in diversi comuni dell’hinterland . I casi, segnalati nelle ultime ore al Servizio di Igiene pubblica dell’Asl 8, hanno fatto scattare immediatamente controlli e campionamenti in ristoranti e laboratori alimentari. L'azienda sanitaria attribuisce le cause ai modi inadeguati di conservazione e preparazione degli alimenti: salse mal refrigerate, carne cotta parzialmente, manipolazioni senza igiene. Un copione che si ripete, e che conferma quanto già denunciato da settimane sulle condizioni di molte cucine del capoluogo.
Le Ultime Notizie

Tutti contro Acciaro, i sindaci galluresi bocciano il bilancio Asl
In Gallura si riaccende lo scontro tra i sindaci del territorio e il direttore generale della ASL n....
Leggi articolo»
Fenosu, Solinas (M5S): «L’aeroporto deve ripartire subito»
«L’aeroporto deve ripartire subito: non possiamo accettare altri rinvii». Alessandro Solinas (M5...
Leggi articolo»
Cittadella finanziaria di Cagliari, con 9 milioni di euro se la aggiudica il Gruppo Cualbu
Il gruppo immobiliare che fa capo all'imprenditore Gualtiero Cualbu si è aggiudicato oggi il comple...
Leggi articolo»DICE MONTALBANO. Il Tempio di Antas, santuario del Sardus Pater
Cabras, Solinas, Soru e Rojch convocati in Consiglio: la Sardegna ripensa la sua autonomia
Gaza, firmata la tregua: Israele e Hamas accettano la prima fase del piano di pace
“L’elezione di Cao al Dass è illegittima”: ricorso al Tribunale di Cagliari
La fase umile – ma sempre invidiosa – di Paolino Manichetta











